di Giovanni Cominelli E’ o non è genocidio quello perpetrato da Putin contro il popolo ucraino? Se si deve giudicare alla luce dell’art. 2 della “Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di ...
di Vittorio Ferla Anche il Bundestag tedesco approva in modo schiacciante una petizione sul sostegno all’Ucraina che prevede la consegna di armi, comprese quelle pesanti, per aiutare Kiev a respingere l’aggressore russo. “Il mezzo più ...
di Vittorio Ferla “L’anno che sta arrivando, tra un anno passerà”, cantava Lucio Dalla nel suo capolavoro ‘L’anno che verrà’. Ma per la politica italiana il modo in cui quest’anno passerà – fino alle ...
di Umberto Minopoli Qualcuno ha azzardato a paragonare la guerra di Putin a una lotta di classe internazionale tra ricchi e poveri. Il sequestro del grano, bloccato dai russi nei porti ucraini, sta piegando ...
di Vittorio Ferla L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia fa tornare di attualità la collocazione geopolitica dell’Italia. Allo stesso tempo, torna di moda un tema che i paesi membri dell’Unione europea hanno colpevolmente archiviato ...
di Giorgio Tonini Secondo una vulgata assai diffusa, la fine dell’unità politica dei cattolici nella Dc avrebbe determinato la loro irrilevanza: culturale, sociale e politica. In realtà, a trent’anni dalla conclusione dell’esperienza storica democristiana, ...
di Vittorio Ferla L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia soffia sulle ceneri dei peggiori ritardi nazionali. Chi si aspettava un coro unanime di riprovazione nei confronti del paese invasore a difesa del diritto internazionale ...
di Umberto Minopoli Fesserie infami sugli Stati Uniti. Gli stessi che hanno gridato scandalo all’aumento al 2% delle spese di difesa, auspicano l’esercito europeo che sostituisca Usa e NATO nella difesa da una potenza ...
di Pietro Ichino Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi ...
di Umberto Minopoli “C’è un prima e un dopo 24 febbraio”. Questa frase della premier svedese Magdalena Andersson dovrebbe precedere ogni riflessione di politici italiani, sul conflitto ucraino come sulle vicende di casa nostra ...