Intervista a Giorgio Tonini di Pierluigi Mele* Nel Partito Democratico sta crescendo il dibattito. La fine del governo Conte 2 sta facendo emergere un malcontento nel partito. Torna centrale il problema della linea politica ...
di Stefano Ceccanti Mi si chiede in un interessante dibattito quale sia lo stato della Liberaldemocrazia in Occidente in riferimento ai populismi in USA ed Europa e se l’Epistocrazia, il governo dei competenti, anche ...
di Gianluca Passarelli La maledizione delle variabili. Nella politica italiana si sommano diversi fattori nel produrre inefficienza. La recente crisi di governo ha generato una distorsione ottica e quindi cognitiva con conseguente morbosa e inutile ...
di Salvatore Curreri Per la serie “ogni giorno ha la sua pena”, si pone il problema se i senatori dissidenti del M5S che hanno votato la sfiducia al governo Draghi possono costituire un gruppo autonomo ...
di Carlo Fusaro Il discorso al Senato di Mario Draghi: cinquantun minuti per un “governo di unità nazionale nello spirito repubblicano” [«l’unità non è un’opzione, è un dovere»] e un’Italia più che mai nell’UE (17 ...
Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni ...
di Giovanni Cominelli Facendo il verso al romanzo più famoso dello scrittore tedesco Hans Fàllada – “E adesso, pover’uomo?” – i partiti, travolti dallo tsunami-Draghi, si stanno interrogando angosciosamente: “E adesso, povero partito?!…”. Tutti i ...
di Alberto Colombelli Governo Draghi, valutazione politico-strategica, forse troppo immediata, volutamente in chiave positiva. Nella sostanza Draghi (con Mattarella) ha scelto: – di presidiare direttamente i ministeri più importanti, assegnandoli a profili tecnici di alto ...
di Pietro Ichino Il sostegno di M5S e Lega al Governo europeista di Mario Draghi è il segno di una crisi evidente del sovranismo, cui hanno contribuito quattro mutamenti epocali dell’ultimo quadriennio; ma non è ...
di Augusto Barbera La “Lettera alla Costituzione” dell’Arcivescovo Matteo Zuppi interpella tutti noi, a prescindere da appartenenze politiche e religiose. La Costituzione italiana è frutto di una intesa di altissimo profilo. Non fu impresa facile; ...