di Pietro Ichino Basterebbe l’aggiunta di due righe ai “protocolli” emanati nella primavera scorsa per sciogliere definitivamente il nodo dell’obbligatorietà della vaccinazione per chi lavora in azienda; ma anche nel sindacato confederale è diffusa l’indulgenza ...
di Pietro Ichino Proprio mentre il nuovo Governo indica la mobilitazione generale contro il contagio come priorità assoluta, una immotivata quanto drastica presa di posizione del Garante per la Protezione dei Dati Personali torna incredibilmente ...
di Pietro Ichino Anche senza che venga emanata una legge ad hoc, forse opportuna ma non indispensabile, a sostenere la diffusione della copertura vaccinale ben possono contribuire i rapporti di lavoro: quando questa misura di ...
di Giovanni Cominelli L’irruzione del Covid-19 tra l’anno 2019 e il 2020 d. C. è stata un evento rivoluzionario, un motore di “distruzione creatrice”, direbbero Marx e Schumpeter. Nel giro di pochi mesi ha obbligato ...
di Giovanni Cominelli Contribuiscono due cause, almeno, all’attuale conflitto tra Stato-Regioni-Province- Comuni, che il Covid-19 ha scoperchiato. Una è politico-contingente. I cittadini non hanno nessuna voglia di ritornare al lockdown di primavera. Dunque, a ...
di Giovanni Cominelli Dopo l’accordo di Verdun dell’843 tra gli eredi di Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno, l’unità politica carolingia si frammentò. Si aprì un periodo che gli storici qualificano come “anarchia feudale”. I tre ...
di Stefano Ceccanti INTERVENTO IN AULA SULLA MOZIONE MELONI SULLA PUBBLICITÀ DEI VERBALI DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PRESIDENTE. È iscritto a parlare il deputato Stefano Ceccanti. Ne ha facoltà. STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, ...