di Michele Faioli La trasformazione digitale, osservando ciò che sta accadendo nelle economie più avanzate, ha per il futuro tre sinonimi: blockchain, smart contracts e data feeds. Digitalizzazione sarà blockchain, senza molte alternative. Digitalizzazione ...
di Stefano Ceccanti E’ possibile che passino nel voto delle norme dannose di cui al momento non ci accorge, magari per trappole ordite dalla maggioranza e dal Governo? La risposta è Sì. Il metodo è ...
Ma il Pd ha votato No? L’emendamento di Leu, firmatari tutti i suoi capi, al decreto Dignità che riapre le graduatorie per assunzioni di maestri e insegnanti diplomati o abilitati è vergognoso, immorale e insultante ...
di Giovanni Cominelli Le cause della mancanza di lavoro sono molteplici ed hanno un ordine di importanza. La prima è, s’intende, la stagnazione economica e produttiva, che dura da tre decenni. Semplicemente: dove non ...
di Marilù Tamborino Il primo provvedimento a Cinque Stelle ha voluto portare in dote la “dignità”, come se la “dignità” possa essere attribuita da una norma di legge o addirittura dal suo stesso titolo. ...
di Irene Tinagli Si può criticare il decreto dignità su molti punti, ed è doveroso discuterne l’impatto occupazionale. Ma non si può negare che il provvedimento evoca, almeno nel nome, un tasto dolente in ...
di Marco Leonardi Pubblichiamo il testo dell’audizione informale IX Commissione Lavoro – Camera dei Deputati sul DL 87/2018 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” 1. Contrasto alla precarietà Il ...
di Marco Bentivogli In questi anni, di Fiat si è discusso e narrato molto in Italia con categorie più utili a descrivere la cronaca rosa che una grande vicenda industriale. Troppo spesso si passa ...
Non è colpa della stampa né tantomeno di Gentiloni se abbiamo perso le elezioni del 4 marzo. E non è neanche colpa di Renzi, anche se da segretario si deve prendere la responsabilità del risultato. ...