di Luigi Marattin Il Decreto Di Maio fa due cose: 1) aumenta il costo dei contratti a tempo (aumentando di circa il 30% i contributi da pagare); 2) aumenta pure il costo dei ...
di Marco Leonardi Ora che sono stati smascherati dovranno tornare indietro e incentivare le trasformazioni da contratto a termine a contratto a tempo indeterminato. Esattamente come nel Jobs Act che volevano distruggere. Crudele eterogenesi dei ...
di Luigi Marattin Il cosiddetto “decreto dignità” affronta principalmente tre temi: il mercato del lavoro, il fisco e la lotta alle delocalizzazioni. È mia opinione che esso contenga risposte sbagliate o insufficienti su tutti ...
di Andrea Ichino I presidi sono tornati a essere come capitani di nave che non possono scegliere il proprio equipaggio, pur essendo responsabili della rotta. La chiamata diretta dei professori da parte dei presidi ...
di Pietro Ichino Per volontà del ministro Di Maio il decreto-legge che il governo sta emanando in questi giorni, mirato ad arginare la diffusione dei contratti a termine e più in generale la “precarizzazione del ...
Il dibattito sui contratti a termine si ripete ad ogni nuova pubblicazione di dati sui nuovi contratti da parte di Inps o sul numero degli occupati da parte di Istat. Ma un punto fondamentale non ...
di Marco Leonardi Ad ogni rilascio dei dati sull’occupazione, inizia un dibattito se sia più o meno opportuno porre un limite all’utilizzo dei contratti a termine. Prima di rispondere a questa domanda, anche sulla ...