di Elisabetta Corasaniti Come noto, il 12 settembre, la plenaria dell’Europarlamento ha esaminato la richiesta di attivazione dell’articolo 7,1 del Trattato Ue (TUE) per “l’esistenza di un evidente rischio di violazione grave da parte ...
di Sergio Mattarella L’Unione Europea si appresta a passaggi rilevanti della sua esistenza. Siamo in vista delle elezioni del Parlamento europeo nel prossimo anno, massimo momento di espressione della sovranità dei popoli dell’Unione e dobbiamo ...
di Marco Leonardi Quanto ci costa l’aumento dello spread? Dal giorno esatto della pubblicazione del contratto di governo lega-5stelle lo spread è aumentato del 1.5%. L’Italia ogni anno deve rinnovare 380 miliardi di debito pubblico, ...
di Pier Virgilio Dastoli L’editoriale di Ernesto Galli della Loggia del 20 luglio (Corriere della Sera, “Storia e inganni: la Nazione ha ancora un senso”) si iscrive in quella corrente di pensiero che è ...
di Alberto Colombelli Nella retorica “governista” gialloverde di questo nostro tempo trova sempre più spazio l’individuazione di un nemico numero uno, come nella migliore tradizione di un’ormai ampiamente nota cultura che trova proprio in ...
Dichiarazione comune in occasione della Giornata mondiale dei rifugiati 2018 In occasione della Giornata mondiale dei rifugiati, il Primo Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, l’Alta rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la ...
di Stefano Ceccanti Il dibattito politico sui quotidiani è bloccato o sui confusi lavori (e annesse strumentalità) della commissione sulle banche o sui micro-spostamenti di ceto politico, che hanno indubbiamente un qualche valore ...
di Sergio Fabbrini I nazionalismi europei: ci sono quelli di sinistra e quelli di destra. Ma hanno un denominatore comune: sono contro l’Europa. In un recente editoriale per Il Sole 24 Ore, Sergio Fabbrini ...
“In Italia non ci sono troppe banche”. Finalmente si inizia a ragionare e a mettere da parte il furore ideologico che ha costruito, nel corso di oltre un ventennio, uno tra i più radicati luoghi ...
L’ascesa di Emmanuel Macron alla presidenza francese ha messo media e politici alla ricerca della formula segreta per replicarne il successo. Macron è un eclettico prodotto dell’élite intellettuale e amministrativa francese, economicamente liberale, socialmente progressista, ...