di Umberto Minopoli Decoupled. Termine inglese che indica disaccoppiamento. È quando due processi, visti come due facce della stessa medaglia, si distinguono. E ognuno inizia a vivere di vita propria. E’ quello che, sull’energia ...
Intervento del Presidente Draghi al Parlamento europeo Martedì, 3 Maggio 2022 (Segue il testo integrale.) Presidente Metsola, Deputate e deputati, Care cittadine e cari cittadini, Sono davvero felice di essere qui, nel cuore, nella culla ...
di Umberto Minopoli Tutto è cambiato. Più ci avviciniamo alle elezioni del 2023 più muta il quadro politico. Si pensava che i protagonisti sarebbero stati gli schieramenti e le alleanze, più invece lo diventano ...
di Umberto Minopoli Il problema strategico del futuro e la chiave vera della sicurezza energetica (strano che il Copasir non lo rilevi) sono i consumi elettrici. Mentre tutti gli altri consumi energetici potrebbero ridursi o ...
di Pietro Ichino Sarà davvero la festa di tutti quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui ...
di Chicco Testa IL FOGLIO, 26 Aprile 2022 Il coraggio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sul termocombustore spazza via anni di ipocrisia. Tutte le fisse antiscientifiche che hanno impedito di trasformare lo smaltimento dei ...
di Umberto Minopoli Il problema vero, di cui non si parla mai, non è come produciamo energia. Quello, astrattamente, potremmo farlo anche con una sola fonte: bella, pulita, gratuita, naturale. Il problema vero è ...
di Umberto Minopoli Sia Italia che Germania riconoscono che aver portato la dipendenza dal gas russo ad oltre il 40% delle importazioni è stato un errore storico, strategico ed economico. Che ha reso questi ...
di Pietro Ichino Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti La globalizzazione ha ...
di Pietro Ichino Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle ...