di Pietro Ichino Quel che occorre non è accantonare il problema ancora un po’, ma rafforzare il sostegno del reddito di chi verrà licenziato e aiutarlo a sfruttare subito il flusso delle nuove assunzioni, che ...
di Francesco Gastaldi Il Governo Draghi ha stupito tutti per l’elevata presenza di ministri dell’area settentrionale del Paese, in particolare i nove ministri lombardi per nascita. Molto esigua la presenza del Mezzogiorno, peraltro alcuni di ...
di Carlo Fusaro Mario Draghi, la personalità di maggior credito internazionale su cui l’Italia oggi conta, è stato convocato fra poche ore al Quirinale dal presidente Mattarella allo scopo scontato di incaricarlo di formare ...
di Enrico Borghi Quando in politica si genera una crisi, un punto di rottura, serve andare un po’ più a fondo dell’epidermide per capirne i motivi. Non servono le logiche del tifo, dello slogan ...
di Umberto Minopoli Ho letto la versione ultima del Recovery Plan. Temo che, se rimarrà questa, l’Europa ce la rimanderà indietro, con il giudizio di “svolgimento fuori tema”. Il Recovery Plan dovrebbe funzionare come ...
di Pietro Ichino* L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi ...
di Alfonso Pascale Per arginare il debito c’è una strada populista e un’altra riformista. Ed è adesso che bisogna scegliere. La Commissione Ue ha fatto sapere, nelle ultime settimane, che nel piano italiano per ...
di Josep Maria Carbonell Sebbene dopo gli ultimi anni di Brexit, populismo e Boris Johnson non sembri così, la Gran Bretagna è un grande paese. È un paese solido. Pochi paesi hanno saputo coniugare ...
di Carlo Fusaro Recovery Plan: come per il piano vaccinale, accanto a osservazioni opportune son settimane che se ne legge di tutte. E non parlo della cd governance: chi risponde in ultimo della fondamentale tempistica ...