di Giorgio Tonini Sintesi dell’introduzione di Giorgio Tonini all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale su “Le basi culturali, sociali, politiche e programmatiche di una credibile alternativa di governo” (Orvieto, 25 novembre 2023) 0. Cinque tesi ...
di Norberto Dilmore e Michele Salvati Due anni fa una sessione della riunione annuale di LibertàEguale fu dedicata alla presentazione del nostro libro, “Liberalismo inclusivo”. Al tempo sembravano esserci le condizioni per l’affermazione di ...
di Marco Leonardi La revisione del PNRR proposta dal ministro Fitto – un appuntamento fondamentale per la crescita- rischia solo di creare altri ritardi. Se si vuole risparmiare una parte di debito, ora bisogna ...
di Rosario Sapienza L’allargamento dell’Unione europea è diventato un vero e proprio rebus. Innanzitutto per le condizioni stringenti fissate dall’articolo 49 del Trattato sull’Unione europea, a termini del quale: «Ogni Stato europeo che rispetti ...
di Rosario Sapienza Il 3 ottobre scorso è stato il decimo anniversario di uno dei più grandi disastri nella storia del recente fenomeno migratorio nel Mediterraneo, quella che a buon diritto è stata definita ...
di Enrico Morando La legge di Bilancio (sì, si chiama così anche in Italia: la “Legge finanziaria“ e la “Legge di stabilità“ non ci sono più da anni), ha un respiro almeno triennale e ...
di Danilo Di Matteo Il 31 ottobre 1517 il frate agostiniano Martin Lutero affiggeva sulla porta principale della chiesa del castello di Wittemberg le sue 95 tesi contro la vendita delle indulgenze: non dalle ...
di Giovanni Cominelli La guerra terroristica scatenata da Hamas contro Israele, con l’apporto fondamentale dell’Iran sciita, è un evento regionale, ma è connesso con gli altri scacchieri e punti di crisi regionali, fino a ...
di Giovanni Cominelli Era parso, dopo la schiacciante vittoria di Giorgia Meloni nelle elezioni del 25 settembre 2022, che la politica italiana avesse finalmente trovato un proprio binario e la certezza della stazione di ...
di Olaf Scholz, cancelliere della Repubblica federale tedesca Relazione alla kermesse L’audacia della pace della Comunità di Sant’Egidio Illustre Prof. Riccardi [fondatore di Sant‘Egidio], illustre prof. Impagliazzo [Presidente di Sant‘Egidio] Eminenze, Eccellenze, illustri rappresentanti delle ...