di Danilo Di Matteo Era la seconda metà degli anni Ottanta e il mio liceo inaugurò l’aula magna invitando Piero Angela. Quasi tutti si aspettavano che parlasse di scienza. Invece sorprese l’uditorio soffermandosi sull’economia ...
di Giorgio Tonini Il blitz del 20 luglio in Senato potrebbe rivelarsi la Pearl Harbor dei populisti italiani. Colpendo e affondando il governo Draghi, pensano di aver colpito a morte il simbolo della migliore ...
di Alberto Colombelli La nostra dimensione geopolitica è l’Europa, la nostra casa e il nostro futuro. Questa legislatura europea ha segnato una svolta, ridisegnando il Parlamento europeo. Proprio l’Unione europea uscita dalle elezioni europee ...
di Pietro Ichino Alla fine del 2012, nel passaggio dalla XVI alla XVII legislatura, Mario Monti diede vita a un partito destinato a collocarsi al centro dell’arco parlamentare, con una forte connotazione liberal-democratica ed ...
di Vittorio Ferla Il dibattito pubblico italiano è inquinato ormai da settimane da sedicenti intellettuali della “complessità” impegnati a rimuovere ogni briciolo di buon senso e tangibile verità: le sofferenze dei cittadini ucraini, la violenza ...
di Danilo Di Matteo “Avremo, in quanto Unione europea, da dialogare, competere, cooperare con molti interlocutori nel mondo di domani, innanzitutto salvaguardando la tradizione, i valori, i benefici delle relazioni transatlantiche – oggi avviate ...
A nome di Libertà Eguale e della Fondazione PER aderiamo alla manifestazione di Firenze prevista per sabato. Lo facciamo sulla base della Costituzione nata dalla Resistenza, esercizio di legittima difesa anche armata contro il nazifascismo. ...
di Umberto Minopoli Non è la nuova guerra fredda. Nel senso di uno scontro tra ideologie e valori. Putin non mette in campo nulla oltre una pura forza bruta, un nazionalismo russo fuori tempo, un’idea ...
di Claudio Petruccioli Claudio Petruccioli, amico di Salvatore Veca dai primi anni 70, ci autorizza a pubblicare uno stralcio del suo libro con queste parole: “Non è certo un caso se, nelle conclusioni della ...