di Pietro Ichino Perché la crescita economica è indispensabile, se si vuole anche correggere le disuguaglianze e proteggere l’equilibrio ecologico del pianeta Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma e sui quotidiani l’Adige e Alto Adige il 4 giugno 2023 ...
di Vittorio Ferla Ciao Umberto! Molti suoi coetanei hanno condiviso la sua attività pubblica apprezzandone le capacità di dirigente politico e di uomo delle istituzioni. Io ho conosciuto Umberto Minopoli soltanto alcuni anni fa, ...
A cura della redazione di Libertà Eguale Umberto Minopoli è stato un riformista appassionato sia in termini di politica nazionale sia in termini di politiche specifiche in particolare sull’energia. Ce ne ha parlato in ...
di Giorgio Napolitano La prematura e improvvisa scomparsa di Umberto Minopoli, compagno e amico carissimo nella Federazione del Pci di Napoli, mi arreca un grande dolore. Di Umberto ho sempre apprezzato: -il sincero impegno riformista, ...
di Giovanni Cominelli Incomincia ad arrivare sul tavolo dell’opinione pubblica una massa di dati e di osservazioni circa quel fenomeno che i giapponesi hanno denunciato per primi: lo Hikikomori, lo “stare in disparte” di ...
di Danilo Di Matteo Era la seconda metà degli anni Ottanta e il mio liceo inaugurò l’aula magna invitando Piero Angela. Quasi tutti si aspettavano che parlasse di scienza. Invece sorprese l’uditorio soffermandosi sull’economia ...
di Giorgio Tonini Il blitz del 20 luglio in Senato potrebbe rivelarsi la Pearl Harbor dei populisti italiani. Colpendo e affondando il governo Draghi, pensano di aver colpito a morte il simbolo della migliore ...
di Alberto Colombelli La nostra dimensione geopolitica è l’Europa, la nostra casa e il nostro futuro. Questa legislatura europea ha segnato una svolta, ridisegnando il Parlamento europeo. Proprio l’Unione europea uscita dalle elezioni europee ...
di Pietro Ichino Alla fine del 2012, nel passaggio dalla XVI alla XVII legislatura, Mario Monti diede vita a un partito destinato a collocarsi al centro dell’arco parlamentare, con una forte connotazione liberal-democratica ed ...