di Enrico Morando e Stefano Ceccanti Non sarebbero comprensibili tre No sui quesiti che vanno nella stessa direzione del lavoro parlamentare sulla riforma Cartabia Scriviamo all’indomani di uno sciopero di alcuni magistrati italiani ...
di Giovanni Cominelli Il cattolicesimo politico ha ancora qualcosa da dire alla società e alla politica o è ormai ridotto a conati politico-culturali individuali dispersi sull’intero arcobaleno politico? Una risposta proviene dalla raccolta di scritti ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Carlo Fusaro “Left Wing” (che non va confusa col political drama americano “The West Wing” (e che si presenta così: «Left Wing nasce alla fine del 2003 come punto di raccolta, strumento di battaglia ...
di Carlo Fusaro A quasi sei anni dal referendum del 2016, qualcosina si comincia di nuovo a muovere nel campo ahimè poco fertile e sempre minato delle riforme istituzionali e politiche. Non che ci si ...
di Nicolò Addario, Luciano Fasano e Mario Rodriguez Con gli interventi di Enrico Morando e di Michele Salvati è tornata di attualità in Libertà Eguale la discussione sulla legge elettorale, sul proporzionale vs maggioritario. ...
di Stefano Ceccanti Paolo Armaroli non ci delude neanche stavolta e con la sua consueta prosa brillante, in cui scioglie anche i tecnicismi del diritto, ci porta tra Montecitorio e il Quirinale. L’inizio è sulla ...
di Giovanni Cominelli L’invasione sanguinosa e feroce dell’Ucraina da parte di Putin opera una cesura potente e inattesa nel continuum delle nostre culture, abitudini e politiche pre-24 febbraio. Il Covid ce ne aveva già inflitto ...
di Enrico Morando C’è in giro un’aria di rassegnazione che non promette nulla di buono. Sembra che la massima aspirazione della sinistra riformista trovi espressione in una strategia in quattro mosse: 1) andare al ...