di Gianluca Passarelli La quadrille bipolaire. Era così definito il sistema partitico francese degli anni Settanta-Ottanta per la presenza di due partiti rilevanti in ciascuno degli schieramenti. Ogni polo aveva un partito medio-grande che fungeva da ...
di Giovanni Cominelli Un movimento liberal-democratico non nascerà senza una mobilitazione di forze sociali e intellettuali, e una campagna di opinione che arrivi a un risultato fondamentale per il nostro Paese: scegliere direttamente il proprio ...
di Stefano Ceccanti Come presidente pro tempore del Comitato per la legislazione, l’organo della Camera chiamato a vigilare sulla qualità della legislazione, mi sembra importante segnalare una questione seria relativa al rispetto del Parlamento che ...
di Paolo Pombeni Apertamente se ne parla poco, perché si stima che la gente non capirebbe un interesse in piena pandemia per una riforma della legge elettorale. Eppure è un passaggio fondamentale, non da ultimo ...
di Stefano Ceccanti Anticipo anzitutto la tesi che vorrei sostenere. La riflessione più significativa che si può fare su questa legislatura segnata ormai da più di un anno dalla pandemia è che non ci sono ...
di Debora Serracchiani Care colleghe e cari colleghi, il nostro regolamento prevede che oggi si apra il seggio elettorale per l’elezione della capogruppo Pd alla Camera dei deputati e non prevede che ci sia ...
di Carlo Fusaro Segretario Letta, in materia istituzionale non ci siamo proprio. Perché non guardi le proposte del Letta presidente del Consiglio? Sgombro subito il campo da ogni equivoco: considero il ritorno di Enrico ...
di Pasquale Pasquino Il quadro politico italiano ha subito una mutazione accelerata nel giro di poche settimane. Il disordine sotto il cielo della Repubblica non è necessariamente sorprendente. Basta essere consapevoli dei movimenti tellurici ...