di Giovanni Cominelli Il 9 marzo scorso la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato lo “Jus Scholae”, definito in un Testo-base da Giuseppe Brescia, presidente pentastellato della Commissione. La proposta è passata, nonostante il ...
di Pietro Ichino La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata È in ...
di Giovanni Cominelli La tesi di fondo del libro di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi, dal titolo “ll danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza”, è che la scuola italiana, mossa dall’ottima intenzione ...
di Carlo Fusaro I giornali del 28 ottobre scorso – quale più quale meno – hanno visto un nesso fra l’esito del voto al Senato sul disegno di legge contro l’omofobia e l’elezione del prossimo ...
di Giovanni Cominelli Una cosa la DAD ci ha rivelato: che istituzione scolastica, sapere, relazione, educazione sono gambe dello stesso tavolo. Se ne manca una, il tavolo cede. Se manca la relazione dei ragazzi tra ...
di Ileana Piazzoni Che nel Paese si sia aperto un dibattito pubblico sul reddito di cittadinanza è un’ottima cosa. Che il dibattito si sia aperto su Renzi e il reddito di cittadinanza dà il segno, ...
di Ileana Piazzoni Oggi la professoressa Saraceno replica alla risposta di Matteo Renzi, con toni devo dire molto più soft rispetto all’incredibile articolo iniziale. E tuttavia anche in questa replica conferma di non conoscere a ...