di Josep Maria Carbonell Saranno presto otto anni dall’elezione di papa Francesco. Era il 18 marzo 2013 quando la fumata bianca annunciò, con sorpresa di molti, che il nuovo Papa sarebbe stato il cardinale ...
di Josep Maria Carbonell Sono stati scritti molti articoli sui drammatici eventi dell’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti. Abbiamo potuto seguire in diretta l’attacco sollecitato da Donald Trump, vedere stupiti la passività delle forze di ...
di Josep Maria Carbonell Respiriamo. Infine, Joe Biden è il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Non era chiaro dopo la deriva autoritaria del mandato di Trump e l’assalto al Campidoglio. Come ha spiegato ...
di Pasquale Pasquino A un po’ più di una settimana dall’aggressione alla sede del Congresso americano e ai suoi membri lo sviluppo degli eventi giustificano di tornare sul tema per coglierne le conseguenze e cercare ...
di Pietro Ichino Nell’ottobre scorso ho condiviso per una settimana una stanza di ospedale con un simpatico cittadino tedesco. In un primo tempo, parlando di lavoro e di famiglia, lo ho sentito in tutto e ...
di Giorgio Armillei Si accumulano letture e interpretazioni delle vicende USA degli ultimi giorni. In perfetta sintonia con la frattura tra liberali e populisti emerge un primo dato. I populisti di destra e di ...
di Pietro Ichino La Costituzione americana, come la nostra, è fatta per tenere insieme una sinistra e una destra che hanno due visioni contrapposte della stessa realtà; ora lo spartiacque politico è tra due ...
di Riccardo Saccenti I fatti di Washington non rappresentano un evento occasionale né possono essere ridotti a semplici conseguenze della presidenza Trump. In essi vi è certamente l’immagine icastica e più violenta di due ...
di Gianluca Passarelli Sic transit gloria mundi. Silvio Berlusconi definitivo e cinico si pronuncia su assassinio di Muammar Gheddafi, che pure ha ospitato in Italia, con onori reali, accettando tende, amazzoni e cavalli al seguito. La fortuna ...