di Giovanni Cominelli Una previsione era solidissima fin dai primi di settembre del 2020: che il Covid non ci avrebbe dato tregua e che, pertanto, occorreva impegnarsi per mettere in sicurezza l’anno scolastico 2020-21. ...
di Gianluca Passarelli Sic transit gloria mundi. Silvio Berlusconi definitivo e cinico si pronuncia su assassinio di Muammar Gheddafi, che pure ha ospitato in Italia, con onori reali, accettando tende, amazzoni e cavalli al seguito. La fortuna ...
di Stefano Ceccanti* 1. Il cattolicesimo democratico è stato protagonista nella terza ondata democratica come ricorda Samuel Huntington. Pensiamo a figure come Ruiz Gimenez, Pintasilgo, Mazowiecky Era l’onda del Concilio Vaticano II, che a ...
di Umberto Minopoli Per l’immagine della forza dell’America è peggio dell’11 settembre. Allora ci fu non solo la commozione per le vittime, ma l’ammirazione per la potenza democratica che il terrorismo aveva potuto colpire ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...
di Pasquale Pasquino Quello che abbiamo visto mercoledì sui nostri schermi grazie alle immagini trasmesse dai media non è stato l’inizio di una guerra civile e nemmeno un colpo di stato, ma piuttosto un ...
di Carlo Fusaro La Befana ha portato i due senatori mancanti al presidente Biden. Questa è di gran lunga la notizia del giorno mentre a Washington a minuti il Senato conferma il voto delle delegazioni ...
di Pietro Ichino* L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi ...