di Vittorio Ferla Fino all’anno scorso, per molti americani, Joseph Robinette Biden era soltanto “Sleepy Joe” (il nomignolo glielo aveva affibbiato Donald Trump). Ma nelle ultime settimane il presidente Biden sta smentendo clamorosamente questa caricatura, ...
di Gianluca Passarelli La quadrille bipolaire. Era così definito il sistema partitico francese degli anni Settanta-Ottanta per la presenza di due partiti rilevanti in ciascuno degli schieramenti. Ogni polo aveva un partito medio-grande che fungeva da ...
di Giovanni Cominelli L’Istituto Cattaneo ha pubblicato in questi giorni una ricerca condotta su incarico della Foundation for European Progressive Studies (FEPS) e della Friedrich-Ebert-Stiftung (FES), avente quale oggetto “The impact of Covid-19 pandemic crisis ...
di Giovanni Cominelli Un movimento liberal-democratico non nascerà senza una mobilitazione di forze sociali e intellettuali, e una campagna di opinione che arrivi a un risultato fondamentale per il nostro Paese: scegliere direttamente il proprio ...
di Ranieri Bizzarri Con brevità anglosassone ed ammirevole efficacia, Pietro Ichino ha delineato in due stringati editoriali la necessità di un approccio liberaldemocratico (lib-dem) ed il suo spazio politico. In estrema sintesi: 1) il ...
di Stefano Ceccanti Come presidente pro tempore del Comitato per la legislazione, l’organo della Camera chiamato a vigilare sulla qualità della legislazione, mi sembra importante segnalare una questione seria relativa al rispetto del Parlamento che ...
di Pietro Ichino Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito. La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in ...
di Paolo Pombeni Apertamente se ne parla poco, perché si stima che la gente non capirebbe un interesse in piena pandemia per una riforma della legge elettorale. Eppure è un passaggio fondamentale, non da ultimo ...
di Giovanni Cominelli Insegnanti, genitori, alunni sono in agitazione, perché si avvicina la fine dell’anno scolastico 2020/21, Anno I dell’Era post-Covid, e non si sa bene come assegnare i voti di fine anno. Più ...