di Sergio Fabbrini* Il sovranismo non ha teorie, né visioni. La sua prerogativa è la critica della Ue senza la proposta di un’unione alternativa Le riflessioni di Giorgio si distendono tra due crisi esistenziali, ...
di Enrico Morando e Stefano Ceccanti Non sarebbero comprensibili tre No sui quesiti che vanno nella stessa direzione del lavoro parlamentare sulla riforma Cartabia Scriviamo all’indomani di uno sciopero di alcuni magistrati italiani ...
di Pietro Ichino Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi ...
di Umberto Minopoli “C’è un prima e un dopo 24 febbraio”. Questa frase della premier svedese Magdalena Andersson dovrebbe precedere ogni riflessione di politici italiani, sul conflitto ucraino come sulle vicende di casa nostra ...
di Umberto Minopoli Azovstal, la tomba della civiltà. Nel cuore dell’Europa, culla di civiltà e umanesimo, si ripete un evento antico, fuori tempo, di pura barbarie: il probabile massacro di soldati in trappola. Qualcosa ...
di Pietro Salinari L’ invasione dell’Ucraina da parte della Russia costringe ad un ripensamento su alcuni criteri che hanno garantito la pace nell’ultimo mezzo secolo. In un articolo sul Economist (“Yuval Noah Harari argues ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
di Giovanni Cominelli Il cattolicesimo politico ha ancora qualcosa da dire alla società e alla politica o è ormai ridotto a conati politico-culturali individuali dispersi sull’intero arcobaleno politico? Una risposta proviene dalla raccolta di scritti ...
Scarica qui la Locandina convegno 26 maggio ore 15 – 70 esimo anniversario Ced – def Giovedì 26 maggio, ore 15 Convegno A 70 ANNI DAL TRATTATO PER LA COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA “LA SICUREZZA È LA BASE DI ...