di Giovanni Cominelli Il Preside del Liceo Cavour di Torino ha deciso di non scrivere più “studente e “studentessa” nelle comunicazioni didattiche ufficiali, ma di scrivere “student*”, con asterisco. L’asterisco (o, più coltamente detto, lo ...
di Danilo Di Matteo Per lunghi mesi abbiamo associato il volto e l’azione di Greta Thunberg all’idea di solitudine. Mentre i suoi compagni seguivano le lezioni, il venerdì, ella manifestava, appunto, in solitudine. Solitudine ...
di Giovanni Cominelli Ora che Gino Strada è uscito dalla cronaca, accompagnato dal flusso della cloaca maxima dei social-media, nella quale si sono mischiati esaltazione, nostalgie, odi, insulti volgari e fake news, ne posso ...
di Giovanni Cominelli La comparsa della famiglia Desalu sui nostri schermi estivi – del figlio Fausto, a velocità record, e della madre Veronica – ha improvvisamente fatto uscire il dibattito sull’immigrazione dalle arene ideologiche della ...
di Salvatore Curreri La battaglia per le vaccinazioni si combatte anche sul fronte giuridico, principalmente smentendo gli argomenti infondati e le informazioni parziali ed inesatte che circolano principalmente sui social e finiscono per inquinare ...
di Giovanni Cominelli Sul DdL Zan ho già proposto un’opinione, opinabile come tutte le opinioni. Per riassumerla in breve: serve una sanzione penale dei crimini commessi contro omo-transessuali. Si deve intendere come ulteriore e integrativa ...
di Salvatore Curreri Quando uno Stato può dirsi laico? Certo, quando non c’è una religione di Stato. Ma non basta, e le reazioni di segno opposto alla nota verbale della Santa Sede sul ddl Zan ...
di Giovanni Cominelli Il Disegno di Legge n. 2005 – il DdL Zan – costituito da 10 articoli, intende tutelare le persone e le comunità più esposte all’odio, alla discriminazione, alla persecuzione criminale e ...
di Salvatore Curreri Il disegno di legge “Zan” è inutile, repressivo e ambiguo, come sostengono i suoi detrattori? Oppure è opportuno, come autorevolmente affermato l’altro ieri dal Presidente della Corte costituzionale Coraggio (nomen omen)? Per ...