di Massimo Veltri* Ogni qual volta mi sembra di aver trovato una chiave di lettura per sviluppare una traccia di ragionamento mi accorgo che non funziona: può risultare razzista, o assolutoria, o parziale. Invece la ...
di Carlo Rognoni L’anno nuovo metterà i partiti, i movimenti, i leader davanti ad alcune sfide. La riforma della giustizia e l’autonomia regionale sono le prime due già entrate nell’agenda del parlamento. E non ...
di Amedeo Lepore Il 5 settembre di dodici anni fa Angelo Vassallo veniva assassinato lungo la strada che lo riportava a casa. Un crimine vile e orrendo, che ha provocato un moto di commozione ...
di Stefano Ceccanti* Mi limiterò a segnalare 3 spunti. Il primo è il ruolo giocato dalla politica e dalle istituzioni nella polarizzazione estrema esistente oggi negli Usa. Politica e istituzioni stanno solo riflettendo una ...
Scarica il volantino: leaflet_referendum_giustizia Il 12 giugno 2022 si votano cinque quesiti sulla giustizia. Dopo il lavoro positivo in materia di giustizia svolto in questi mesi dal Parlamento, è importante stimolare una partecipazione consapevole dei ...
di Pietro Ichino NO, innanzitutto, a un cattivo uso della democrazia diretta, quale rischia di essere questa consultazione; nel merito dei cinque quesiti, NO a quello sul “decreto Severino”; SÌ a quello sulla valutazione ...
Intervista di Fabrizio Boschi a Stefano Ceccanti Stefano Ceccanti per prima cosa è un pisano, poi è un costituzionalista e, infine, un deputato del Pd (già senatore). È uno che le leggi le conosce bene ...
Testo già pubblicato dal quotidiano Linkiesta. PERCHÉ 3 SÌ AI REFERENDUM GIUSTIZIA In questi mesi il Parlamento sta facendo un lavoro positivo in materia di giustizia. Una partecipazione consapevole dei cittadini nel referendum, raggiungendo ...
Intervista di Aldo Torchiaro a Enrico Morando* «Le indicazioni di Verini? Il Pd che vota 5 no? Non ne abbiamo ancora discusso. Per la direzione che si apre oggi, darei indicazione ben diversa. Voterei ...
di Enrico Morando e Stefano Ceccanti Non sarebbero comprensibili tre No sui quesiti che vanno nella stessa direzione del lavoro parlamentare sulla riforma Cartabia Scriviamo all’indomani di uno sciopero di alcuni magistrati italiani ...