LibertàEguale

Digita parola chiave

Renzi va in battaglia

Giorgio Armillei sabato 23 Gennaio 2021
Condividi

di Giorgio Armillei

Sgombriamo il campo da questioni improprie. La caccia a Renzi in modalità “non date retta a chi non è affidabile” non è stata uno spettacolo piacevole. Come quella in modalità “gli interessi del paese vengono prima di quelli di partito”. Anzi, non è difficile cogliere in molti dentro il PD tracce di un livore represso che non fa parte delle buone prassi della politica. E non porta certo al successo.

Renzi fa quello che fanno tutti i leader politici: cerca voti per il suo partito. Perché così funziona la democrazia competitiva. In questo caso cerca i voti di chi non si sente rappresentato né dai partiti sovranisti e populisti, né dai partiti liberali di centrodestra intrappolati nell’alleanza con i primi, né dal PD intrappolato nell’alleanza con il M5s. E non sono pochi questi voti. E come lo fa? La fa da manuale, nel senso che fa esattamente quello che dicono i manuali dei politologi. Usa il potenziale di ricatto e il potenziale di coalizione del suo partito e dei suoi gruppi parlamentari. Vedremo poi se si tratta di un uso razionale allo scopo o se Renzi ha sbagliato e continua a sbagliare i suoi calcoli. Ma questo fa, né più né meno.

D’altra parte, gli elettori a grande maggioranza nel 2016 hanno scelto queste regole del gioco: Renzi e Boschi ne avevano proposte altre che avrebbero ridimensionato i poteri di ricatto e di coalizione, a beneficio di tutti. E avrebbero consentito agli elettori di scegliere in modo certo una stabile maggioranza di governo. Sappiamo tutti come finì. Renzi aveva proposto di cambiare gioco, voleva giocare a basket. Gli italiani hanno deciso di voler continuare a giocare a calcio. Ora non si può chiedere a Renzi di giocare con le regole del basket quando tutti giocano a calcio.

Perché così stanno le cose: tutti giocano a calcio. Cosa spinge il M5s a rifiutare di attivare il MES se non un calcolo elettoralistico diretto a mantenere in piedi l’ultima bandierina ancora sventolabile per il suo retroterra populista e antieuropeista? E cosa spinge il PD a subire il giogo sindacale nel settore pubblico se non il fatto che si tratta di una delle sue ultime constituencies per così dire ancora sicure? A ben vedere tutti fanno lo stesso gioco, tutti si muovono “razionalmente” badando agli incentivi del parlamentarismo proporzionalizzato. Non è questione di beruf o di interesse del paese: basta guardarsi con attenzione la legge elettorale e leggere con altrettanta cura la Costituzione.

Rimosse dunque improprie questioni di principio, guardiamo la razionalità dei comportamenti. Sappiamo che due sono i vincoli di questa fase della politica nazionale: l’invalicabile muro a tutela dell’integrazione costituzionale dell’Italia nell’Unione europea, e dunque la conventio ad excludendum nei confronti delle forze sovraniste. E la credibilità delle policy nazionali per l’attuazione del Recovery plan, un muro altrettanto invalicabile che presidia lo stesso obiettivo: l’intreccio costituzionale tra sistema nazionale e sistema dell’Unione. Insomma, quando la policy diventa politics.

Renzi non intende abbattere nessuno di questi due muri, si potrebbe dire che a differenza di quanto si racconta Renzi è un esecutore della linea Mattarella, l’imponente correttivo presidenziale al parlamentarismo all’italiana. Renzi si muove infatti a caccia di elettori insoddisfatti di come questa maggioranza tiene conto non tanto del primo dei due muri – direttamente presidiato da Mattarella e dai vertici dell’UE come dimostrò la vicenda della nomina del ministro Savona nel governo M5s-Lega – quanto del secondo. Un muro che in virtù degli equilibri tra PD e M5s mostra più di una crepa sotto i troppi colpi dell’ipoteca assistenziale con la quale sono state confezionate molte delle missioni e delle componenti del Recovery plan. L’agenda Mazzucato insomma al posto dell’agenda Draghi, il debito cattivo accanto e spesso al posto del debito buono. Lo dice serenamente anche Enrico Morando su il Foglio di qualche giorno fa: ci sono alternative al Recovery plan di Conte, praticabili anche dentro i vincoli di bilancio, ma il PD continua a rinunciare a un negoziato vero con il M5s.

Perché Renzi non dovrebbe, con le regole del proporzionalismo, andare a caccia degli elettori che sulla base delle loro convinzioni e dei loro interessi economici cercano qualcuno che li rappresenti? Perché solo gli interessi degli elettori europeisti dovrebbero rispettare una specie di regola del fuorigioco a differenza di quelli antieuropeisti espressi dal M5s o di quelli corporativo sindacali espressi dal PD? Tutti giocano a calcio e dunque tutti vanno in fuorigioco con le stesse regole.

Detto quindi che Renzi gioca secondo le regole e soprattutto dentro le mura della costituzione e dell’Unione europea, quelle di Mattarella e di Merkel, resta ovviamente una domanda cruciale: si tratta di un gioco razionale rispetto allo scopo? Alla fine di questa partita quegli elettori saranno rappresentati? Quegli interessi e quelle visioni ideali saranno più forti? Antieuropeismo e difesa corporativa degli interessi del settore pubblico, per fare di nuovo questi due esempi, saranno ridimensionati?

Qui è ragionevole andare a fondo nella critica a Renzi. Dopo questa mezza crisi di governo le prospettive di spostare lungo un asse più liberale e riformatore il Recovery plan sono aumentate? Qui è ragionevole porre dubbi consistenti. E meditare. “Quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace” (Lc 14,31-32).

Due versetti che Renzi dovrebbe riprendere in mano per riconfezionare le sue decisioni e rendere intellegibili le sue strategie. Quella fascia di elettori insoddisfatti è lì che attende proposte razionali capaci di spostare gli equilibri politici. Torneremo allora a cercare di capire le sue proposte e a valutare gli equilibri che si andranno consolidando.

 

Tags:

1 Commenti

  1. Giovanna Nuvoletti martedì 26 Gennaio 2021

    credo Renzi non abbia scelta diversa dalle mosse che ha fatto. E non solo per guadagnare in futuro voti, ma per tirare fuori italy dal pantano corporativo assistenziale antieuropeo statalista in cui stiamo affondando. Penso che i suoi interessi coincidano con quelli della Patria. Anche se è antipatico, egomane, e rottamando PD ha fatto fuori anche persone che lo avrebbero aiutato moltissimo

    Rispondi

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other