di Gabriel Echeverría Cercando di scavare un po’ al di sotto della rappresentazione romanzesca che ne è stata fatta, e che tutt’ora prevale nell’opinione pubblica – quella di uno scontro fra personalità, ambizioni di parte ...
di Salvatore Curreri Per la serie “ogni giorno ha la sua pena”, si pone il problema se i senatori dissidenti del M5S che hanno votato la sfiducia al governo Draghi possono costituire un gruppo autonomo ...
di Francesco Gastaldi Il Governo Draghi ha stupito tutti per l’elevata presenza di ministri dell’area settentrionale del Paese, in particolare i nove ministri lombardi per nascita. Molto esigua la presenza del Mezzogiorno, peraltro alcuni di ...
di Giovanni Cominelli Era stato facile prevedere che la formazione del governo “senza aggettivi”, guidato da Mario Draghi, avrebbe scombinato i tranquilli giochi interni di ciascun partito e le relazioni tra di loro. Essendo ormai ...
di Giorgio Tonini Per quel poco che vale, condivido la giusta rivendicazione, da parte di Goffredo Bettini (sul Foglio del 19 febbraio), dei meriti storici del governo Conte II. Meriti che sarebbe autolesionistico, prima ancora ...
di Stefano Ceccanti Rivedremo in questi giorni da più parti le immagini del tenente colonnello Tejero che irrompe armato nell’aula della Camera dei deputati spagnola esattamente quarant’anni fa, il 23 febbraio. A prima vista, soprattutto ...
di Josep Maria Carbonell “In politica è necessario o tradire il proprio paese o gli elettori. Io preferisco tradire gli elettori”. Charles de Gaulle Questa frase, attribuita al generale De Gaulle, una delle figure europee ...
di Tommaso Nannicini Incazzate, avvilite, o forse tutt’e due. Così ci sentiamo in molti per il fatto che i tre ministri del Pd nel governo Draghi siano tutti uomini. Ora si parla di una “questione ...
di Carlo Fusaro Il discorso al Senato di Mario Draghi: cinquantun minuti per un “governo di unità nazionale nello spirito repubblicano” [«l’unità non è un’opzione, è un dovere»] e un’Italia più che mai nell’UE (17 ...
di Gianluca Passarelli “Vento del Nord”. Due giorni dopo la Liberazione dal nazi-fascismo sul quotidiano socialista Avanti! – ora egregiamente diretto da Claudio Martelli – Pietro Nenni, segretario del partito socialista italiano, e poi molto ...