di Carlo Curti Gialdino Intervento al Convegno Aldo Moro. Tra passato e futuro, Sala Lauree, Scienze Politiche, Roma, 9 maggio 2023 1. Ringrazio per l’invito gli organizzatori di questo incontro e, in particolare ...
di Danilo Di Matteo Non m’intendo di cinema e lascio ad altri esprimersi su quello che per me è un capolavoro: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti. Due punti, tuttavia, mi stanno a cuore. ...
di Vittorio Ferla Dopo i primi due mesi di Elly Schlein alla guida del partito, il dato dei sondaggi – per quel pochissimo che vale – assicura che il Pd è lievemente risalito nei ...
di Giovanni Cominelli Quando don Sturzo nel 1919 fondò il Partito popolare come “partito di cattolici”, quando De Gasperi nel 1943 fondò la DC come “partito cattolico”, i cattolici in Italia erano la maggioranza. ...
di Pietro Ichino Restano irrisolti i nodi cruciali in materia di assistenza ai poveri – ovvero “occupabilità” e “condizionalità” – mentre sul contratto a termine si ripropone la tecnica normativa fondata sul “causalone”, che ...
di Vittorio Ferla Ciao Umberto! Molti suoi coetanei hanno condiviso la sua attività pubblica apprezzandone le capacità di dirigente politico e di uomo delle istituzioni. Io ho conosciuto Umberto Minopoli soltanto alcuni anni fa, ...
A cura della redazione di Libertà Eguale Umberto Minopoli è stato un riformista appassionato sia in termini di politica nazionale sia in termini di politiche specifiche in particolare sull’energia. Ce ne ha parlato in ...
di Alberto Colombelli In qualsiasi analisi sul contesto internazionale oggi c’è un dato di fatto di fondo da cui non si può prescindere: la Cina non è neutrale nell’aggressione della Russia all’Ucraina. Questo anche ...
di Giorgio Napolitano La prematura e improvvisa scomparsa di Umberto Minopoli, compagno e amico carissimo nella Federazione del Pci di Napoli, mi arreca un grande dolore. Di Umberto ho sempre apprezzato: -il sincero impegno riformista, ...