LibertàEguale

Digita parola chiave

Quattro domande al Ministro Robin Hood

Pietro Ichino martedì 26 Giugno 2018
Condividi

di Pietro Ichino

Il neo-ministro del Lavoro Di Maio, assetato di giustizia sociale, propone il taglio della parte non guadagnata (cioè non corrispondente ai contributi versati) delle “pensioni d’oro” per aumentare le pensioni minime. Prima domanda: quale sarebbe, in concreto, il risultato di questa “operazione Robin Hood”?

 

Quali conseguenze dal taglio delle pensioni d’oro?

Proviamo a rispondere noi. Secondo i calcoli più attendibili degli esperti, se per “pensioni d’oro” si intendono quelle superiori a 4000 euro al mese, al netto della perdita di gettito Irpef il risultato sarebbe di poco meno di un miliardo di euro annuo. Se distribuissimo questo miliardo ai 4,9 milioni di titolari di pensioni minime, essi riceverebbero un aumento di 17 euro al mese. Poca cosa davvero.

Oltretutto, quei 4,9 milioni di pensionati al minimo, chi più chi meno, sono tutti già “sovvenzionati dallo Stato”, cioè godono di una rendita superiore ai contributi versati, che costa al contribuente circa 25 miliardi l’anno.

 

Sono davvero questi i poveri più meritevoli di essere sostenuti?

Donde la seconda domanda al neo-ministro: sono davvero questi i poveri più meritevoli di essere sostenuti? (La notizia dell’ultima ora, avuta da fonte interna al ministero molto attendibile, è che questa obiezione starebbe già inducendo il ministro a cambiare strada).
Lo stesso Governo cui il ministro Di Maio appartiene, peraltro, si propone di ridurre l’aliquota massima Irpef a una “flat-tax” del 20 per cento. Se si considera che l’aliquota massima oggi è al 43 per cento, la riduzione al 20 equivarrebbe mediamente, per le “pensioni d’oro”, a un regalo fiscale intorno ai 1500 euro mensili.

 

Come la mettiamo con la sua sete di giustizia sociale?

Qui è d’obbligo la terza domanda al ministro: come la mettiamo con la sua sete di giustizia sociale?
Poiché la sola risposta a quest’ultima domanda è: “non preoccupatevi: tanto la flat-tax non si può fare”, a questo punto un’ultima considerazione si impone. Un grande problema della nostra economia è costituito dai 500 miliardi circa di denaro liquido che gli italiani tengono sotto la mattonella, per paura degli sconquassi annunciati e di quelli imprevisti. Basterebbe che un decimo di questi risparmi venisse rimesso in circolazione perché il P.I.L. nazionale crescesse di un paio di punti e lo Stato incassasse venti miliardi in più di tasse; ma per questo occorrerebbe l’esatto contrario di un continuo annuncio di sconquassi.

 

Qual è l’impatto di questi annunci?

Ecco dunque la quarta domanda al ministro: secondo lui, gli annunci inconsulti lanciati dal suo Governo, sul terreno fiscale come su quello pensionistico, aumentano o riducono la propensione degli italiani a spendere i loro risparmi?

 

(tratto da www.pietroichino.it)

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other