di Umberto Minopoli Fesserie infami sugli Stati Uniti. Gli stessi che hanno gridato scandalo all’aumento al 2% delle spese di difesa, auspicano l’esercito europeo che sostituisca Usa e NATO nella difesa da una potenza ...
di Sergio Fabbrini* Il sovranismo non ha teorie, né visioni. La sua prerogativa è la critica della Ue senza la proposta di un’unione alternativa Le riflessioni di Giorgio si distendono tra due crisi esistenziali, ...
di Pietro Salinari L’ invasione dell’Ucraina da parte della Russia costringe ad un ripensamento su alcuni criteri che hanno garantito la pace nell’ultimo mezzo secolo. In un articolo sul Economist (“Yuval Noah Harari argues ...
di Umberto Minopoli Che Europa sarà il dopoguerra? Conte, Salvini e i nostalgici di sinistra della guerra fredda sognano un mondo senza Nato e con gli Usa ridotti a casa loro. Era il sogno ...
Scarica qui la Locandina convegno 26 maggio ore 15 – 70 esimo anniversario Ced – def Giovedì 26 maggio, ore 15 Convegno A 70 ANNI DAL TRATTATO PER LA COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA “LA SICUREZZA È LA BASE DI ...
di Giovanni Cominelli Se l’infuriare dell’epidemia del Covid e della guerra di Putin contro l’Ucraina potevano indurre l’illusione che in Italia il populismo e il sovranismo fossero in ritirata, la vicenda politica quotidiana smentisce questo ...
di Vittorio Ferla Il discorso di Mario Draghi a Strasburgo dell’altro ieri rappresenta uno spartiacque. Il capo del governo italiano pone le basi per una riforma storica dei trattati. Il punto di partenza del ...
Intervento del Presidente Draghi al Parlamento europeo Martedì, 3 Maggio 2022 (Segue il testo integrale.) Presidente Metsola, Deputate e deputati, Care cittadine e cari cittadini, Sono davvero felice di essere qui, nel cuore, nella culla ...
di Vittorio Ferla Che la guerra faccia paura è quasi un’ovvietà. Lo dimostra la posizione degli italiani sulla fornitura di armi all’Ucraina: la larga maggioranza è contraria. Alcune forze politiche di maggioranza – Lega ...