di Alessandro Maran Mentre aspettiamo di vedere se la minaccia espansionistica sulla Groenlandia metterà in discussione la linea decisa a Bruxelles di non alzare la voce con il nuovo presidente americano nella speranza di ...
di Alessandro Maran Dopo la crisi del suo governo di minoranza, col venir meno dell’appoggio esterno del partito Ndp e le dimissioni della vice premier e ministra delle finanze Chrystia Freeland, ieri il primo ...
di Alessandro Maran Uscire dalla paralisi politica. È quello che nel 2025 l’Europa dovrà provare a fare. Il modo in cui l’Unione Europea e il Regno Unito supereranno la paralisi politica in cui sono ...
di Giovanni Cominelli Sul crinale del 2024/25 gli Istituti di ricerca internazionale, le Riviste di politica internazionale e numerosi “think tank” lanciano sonde di previsione nelle profondità del 2025. Nella sua “Lettera del Lunedì” Le ...
di Alfonso Pascale Durante l’anno che sta per concludersi si sono svolte consultazioni elettorali in numerosi paesi retti da istituzioni liberaldemocratiche. Quasi ovunque, le maggioranze uscenti sono state sconfitte e si è manifestata una ...
di Giovanni Cominelli Se guardiamo il sistema politico con il binocolo rovesciato – per garantirci una visione distaccata – il panorama che ci si para davanti è il seguente. Muovendo il binocolo da destra, ...
di Alessandro Maran Anche questo, insomma, “era uno che pensava che solo l’Afd avrebbe potuto salvare la Germania”, ha scritto Carmelo Palma a proposito dell’attentatore saudita di Magdeburgo che condivideva spesso contenuti anti-Islam sui ...
di Alessandro Maran La traiettoria della guerra della Russia contro l’Ucraina è costante da settimane. Le forze di Kiev affrontano (https://www.reuters.com/…/russian-forces-advance…/) una forte pressione a est (https://www.understandingwar.org/…/russian-offensive…), mentre gli analisti occidentali mettono in dubbio ...
di Enrico Morando Credo che soltanto l’elezione di Altiero Spinelli nelle liste del PCI per il Parlamento europeo abbia esercitato sulla linea politica del PCI -in tema di integrazione europea- un’influenza superiore a quella ...
di Salvatore Vassallo Maurice Duverger ha dato un importante contributo allo sviluppo della scienza politica in Europa. Come altri “maestri” della sua generazione, era arrivato a cogliere la necessità di studi realisti sulla politica, ...