di Simona Malpezzi Nel mondo della Quarta Rivoluzione Industriale la sfida è pensare che crescita e sviluppo passino attraverso uno straordinario processo di attivazione delle potenzialità umane, a partire dalla formazione, dalla ricerca e dall’istruzione. ...
di Giovanni Cominelli Una previsione era solidissima fin dai primi di settembre del 2020: che il Covid non ci avrebbe dato tregua e che, pertanto, occorreva impegnarsi per mettere in sicurezza l’anno scolastico 2020-21. ...
di Giovanni Cominelli Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di ...
di Tommaso Nannicini Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità ...
di Giovanni Cominelli Il 3 dicembre l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto OCSE-PISA 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) ha fatto lo stesso per gli esiti italiani dell’indagine. ...
di Marco Campione L’altra sera a cena alcuni amici mi hanno chiesto cosa mi piacerebbe ci fosse per la “scuola” nel programma ipotetico del governo ipotetico figlio di un accordo al momento solo ipotetico ...
di Pietro Ichino Se il 1° maggio fosse dedicato a chi il lavoro non ce l’ha si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap ...
di Giovanni Cominelli L’”invasione” africana E’ giustificato l’allarme per “l’invasione” dell’Italia e dell’Europa dei migranti africani? Sì! La demografia è implacabile. L’Africa avrà, nel 2050, 2,5 miliardi di abitanti. Un Gruppo di lavoro, istituito ...
di Beatrice Luceri Alcune riflessioni in riferimento al Punto 9-Università delle 11 tesi di Libertà Eguale. Tra i problemi che affliggono l’università, tre spiccano per l’impatto che producono – al presente e ancora di ...