di Vittorio Ferla Conquistando la segreteria del Partito Democratico, Elly Schlein ha dimostrato di essere una politica molto abile. È vero, a suo vantaggio ha giocato l’appoggio dei maggiorenti del partito, primo tra tutti ...
di Enrico Morando Dieci minuti sono pochi per illustrare un documento di 70 pagine, ma sono sufficienti per chiarire quale sia il fondamento ideale e politico della mozione proposta da Stefano Bonaccini. 1- Prima ...
di Stefano Ceccanti Pace, pacifismo, Resistenza. Il realismo cristiano e costituzionale contro i rischi di massimalismo etico e di irenismo 1- Partire dalla Resistenza e dalla Liberazione come processo aperto Partirò dal terzo ...
di Giovanni Cominelli Il Natale 2022 è il più drammatico dal 1944. E’ un Natale di guerra di popolo e di lotta sanguinosa per le libertà umane. Per i Cristiani festeggiare il Natale significa ricordare ...
di Diego Gavagnin* La centralità dell’energia nella guerra di Putin. Mai più gas russo per avere pace giusta subito Perché l’aggressione russa è scattata a febbraio 2021, iniziando quella che dovremmo considerare la prima guerra di ...
di Pietro Ichino “Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace ...
di Giovanni Kessler Il settembre 1938 I capi di Germania, Italia, Regno Unito e Francia (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) si incontrarono alla Conferenza di Monaco per ottenere la pace in Europa, dove Hitler già ...
di Giovanni Cominelli La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa ...
di Antonio Preiti Ottimismo, fiducia di vincere il conflitto, ripristino dell’integrità del paese e ingresso nell’Unione europea. Cosa emerge dal report di Center for Insights in Survey Research Dal 24 febbraio il destino dell’Ucraina è ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa L’Avvenire ha pubblicato un appello di undici intellettuali per la pace, rilanciato poi online da Il Fatto Quotidiano e da La Verità. I firmatari sono personaggi molto noti, provenienti ...