di Giovanni Cominelli Secondo la Fondazione Bruno Visentin, in base ai dati Istat del febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, mentre i 25-34enni ...
di Giovanni Cominelli Pare che se un leader politico, o aspirante tale, voglia darsi una postura di innovatore audace e coraggioso, proiettato verso il futuro luminoso, cui tutti noi aneliamo, giovani e anziani, sia obbligato ...
di Giovanni Cominelli lI Bilancio demografico nazionale 2019, reso noto dall’ISTAT qualche giorno fa, è scivolato immediatamente nelle retrovie della discussione pubblica. L’ISTAT: vox clamantis in deserto… Le nascite al minimo storico Siamo ...
di Giovanni Cominelli La ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova ha minacciato le dimissioni dal governo se per i braccianti irregolari presenti sul suolo italiano non sarà previsto un permesso di soggiorno temporaneo di sei mesi. ...
di Giovanni Cominelli Dopo gli innumerevoli allarmi lanciati da studiosi di demografia e, in particolare, dal presidente dell’ISTAT Giancarlo Blangiardo, pare che la politica, estenuata da giochi di politics a somma zero, abbia finalmente ...
di Natale Forlani Gli attuali schieramenti politici accompagnano il declino della nazione. È necessaria l’ apertura di una nuova fase politica basata su una reciproca legittimazione tra Lega e Partito Democratico Perché meravigliarsi di ...
di Giovanni Cominelli Nell’inevitabile retorica di inizio anno la parola “futuro” è quella che corre di più. Soprattutto se il bilancio dell’anno appena passato non si presenta brillante. Ci resta, appunto, il futuro, cui ...
di Natale Forlani La discussione politica in Italia sul tema dell’immigrazione oscilla tra il considerare gli “stranieri” come la fonte di tutti i mali (tipo: “ci portano delinquenza, ci rubano il lavoro”) o, all’opposto, ...
di Laura Landolfi I dati sono agghiaccianti: da gennaio a ottobre sono state oltre 70 le donne uccise per mano di chi diceva di ‘amarle’. Da gennaio a fine luglio sono state 1.646 le ...
di Enrico Morando Vorrei cercare di argomentare perché non si può e perché non si deve approvare una Legge di bilancio che innalzi stabilmente l’indebitamento netto al 2,4% del Prodotto, che peggiori il saldo ...