Pubblichiamo un documento-appello che interviene nel dibattito del Congresso del Partito Democratico. I primi firmatari sono: Marco Bentivogli, Filippo Barberis, Federico Butera, Stefano Ceccanti, Maurizio Del Conte, Giorgio Gori, Pietro Ichino, Marco Leonardi, Valeria Mancinelli, ...
Intervista a cura di Mario Nanni, direttore editoriale di Beemagazine Onorevole professor Ceccanti, Lei è una vittima di una perversa legge elettorale. Non crede che il Pd, che pure la votò, dovrebbe porsi alla ...
di Carlo Fusaro Qualunque sarà l’esito del voto (qualcosa cerco di dirla domani sabato) potete giurare che sentiremo molte geremiadi su (a) bassa partecipazione e (b) ancora la legge elettorale (quanto è complicata, brutta, cattiva ...
di Vittorio Ferla Per Enrico Letta la campagna elettorale sembra aver preso una pessima piega. Il segretario dem continua a inanellare errori di comunicazione che tradiscono problemi politici. È una legge ineluttabile: in politica ...
di Francesco Armillei I problemi alla luce del sole Probabilmente nessuno sentiva il bisogno di questo enorme esperimento sociale, ma l’avvicinarsi delle elezioni ci ha dimostrato nuovamente i limiti e i problemi della nostra ...
di Carlo Fusaro Si parla di leggi elettorali più che delle formazioni delle squadre di calcio. Diciamolo una volta per tutte: non è serio e non è normale. Soprattutto non è giusto: serve a ben ...
di Giovanni Cominelli Accertato che la crisi di legittimazione dei partiti è una crisi istituzionale della democrazia, che non si affronta semplicemente per via ideologica o cambiando compulsivamente leadership; concluso che ri-profilare la forma-partito ...
di Carlo Fusaro Una delle cose più fastidiose delle discussioni sulle leggi elettorali degli ultimi anni sta nella totale decontestualizzazione in cui il dibattito si svolge. Mi spiego. Dal 1993 in qua abbiamo avuto: (1) ...
di Giovanni Cominelli Italia, proporzionale con palude. C’è un anno di tempo per consegnare agli elettori il potere politico reale Disponiamo di un governo degasperiano tra i migliori della storia della Repubblica, ma i partiti ...
di Carlo Fusaro “Left Wing” (che non va confusa col political drama americano “The West Wing” (e che si presenta così: «Left Wing nasce alla fine del 2003 come punto di raccolta, strumento di battaglia ...