LibertàEguale

Digita parola chiave

L’impegno di Papa Francesco e il ritardo della Chiesa

Giovanni Cominelli sabato 30 Giugno 2018
Condividi

di Giovanni Cominelli

 

I mutamenti antropologici provocati dall’incrocio tra globalizzazione e digitalizzazione stanno sfidando e stressando le culture, i partiti, le istituzioni. La Chiesa tra queste. Che la Chiesa stia arrivando in ritardo all’appuntamento è evidente. Con “Chiesa” intendo non solo i vertici, ma anche le strutture intermedie e quelle di base quali le parrocchie.

 

La Chiesa non ha capito il grande mutamento culturale. L’illusione della difesa nazional-populista

Il ritardo concerne non tanto l’accesso all’uso dei nuovi mezzi di comunicazione quanto la comprensione del mutamento culturale. Non è la prima volta che accade. Anzi. È dal tempo dell’Umanesimo che la Chiesa arranca per inseguire il mondo, oscillando spesso e contemporaneamente tra i due poli dell’ostilità e della subalternità. Secondo una robusta corrente di pensiero non dovrebbe neppure tentare di inseguirlo.

La Chiesa dovrebbe semplicemente testimoniare alcune verità eterne e valori immutabili, senza curarsi molto del mondo. Dovrebbe limitarsi ad offrire al “senso religioso”, che è una dimensione naturale dell’homo sapiens, la propria proposta di fede. Dunque, atteggiamento missionario e insieme apologetico. In quanto istituzione millenaria, non dovrebbe mutare il proprio profilo ad ogni stormir di vento e mantenere fermo il timone di una storia di lunga durata.

Ma, quanto più si scende dai gradini alti dell’istituzione e della gerarchia verso il basso del clero e dei laici impegnati in prima fila, si avverte l’angoscia di una solitudine impotente rispetto al mondo. In Europa, soprattutto, i credenti impegnati sperimentano una contrazione irreversibile – almeno finora – della presenza cristiana, proprio mentre vengono avanti dinamiche da Anni Trenta nella psicologia delle masse, foriere di conflitti, di odi, di ricostruzione di nuove e rigide frontiere nazionali e etniche. È forse questa paura della solitudine che spinge parte dei credenti e dei loro gruppi dirigenti – clero e vescovi e cardinali – a prestarsi all’uso politico da parte dei nazional-populisti, nell’illusione di difendere la propria presenza nel mondo.

Così, per paura di essere abbandonati dal mondo, se ne seguono gli istinti peggiori. La realtà è che il rapporto con la storia del mondo è, anch’esso, storico, non è stabile, non è definibile per sempre. Così la Chiesa è sempre stretta tra le inerzie della lunga durata e le impellenze del presente. Dalle quali occorre partire per rimodulare il lascito della lunga durata, orientandosi tra “le morte stagioni e la presente e viva e il suon di lei”…

 

Papa Francesco, l’unico leader mondiale che parla a nome dell’umanità

In realtà, sulla globalizzazione la Chiesa universale è attrezzata. Papa Francesco è l’unico leader mondiale che parli a nome dell’umanità. Mentre tutti gli altri leader parlano a nome delle proprie nazioni – tutte all’insegna del “First”, avendo ormai abbandonato l’idea del governo mondiale del pianeta – Francesco il Cattolico, pur non disponendo di legioni, fa valere nel discorso pubblico le ragioni della specie umana, minacciata di omicidio/suicidio dagli uomini stessi.

Dalla viva percezione della finitudine dell’uomo e del suo pianeta – che è il prodotto primario del senso religioso, che la Chiesa ha come missione essenziale di coltivare – nasce un discorso pubblico sulla polis umana, valido sotto ogni cielo e per ogni nazione. La Chiesa cattolica non fa fatica ad arrivare a questo livello del discorso. Il Cristianesimo è nato nella polis ellenistica, sfuggendo al rischio di ridursi ad una setta ebraica, destinata all’estinzione.

 

L’inquietante prospettiva dell’Homo Deus

Viceversa, il discorso della Rete e della digitalizzazione – quella che oggi produce l’individualizzazione estrema e l’estrema globalizzazione delle coscienze – trova la Chiesa in difficoltà. La ragione di fondo è che la Rete sta modificando la struttura della coscienza o, per meglio dire, dell’autocoscienza. La Rete ha fatto esplodere l’Ego, rispetto al quale la Realtà, la Verità, l’Altro tendono a diventare variabili dipendenti. L’Io è diventato un Super-Io, nel senso nietzscheano del termine. Il contrario del Super-Ego freudiano, che tende a bloccare l’Ego e a disciplinarlo dentro i rigidi vincoli socio-familiari. E non si tratta neppure di quella tappa di quell’evoluzione, denominata “Noosfera” da Teilhard de Chardin, che apre la strada alla “Cristo-sfera” e al punto Omega della storia umana.

Come ha scritto Harari: siamo alla tappa finale verso l’Homo Deus. Se a questo aggiungiamo lo sviluppo delle bio-nano-tecnologie e dell’Intelligenza artificiale, così che più di uno studioso ipotizza l’avvento a breve della Singolarità, cioè di un tipo di uomo post-umano o transumano, allora appare tutta la potenza della sfida che questo stadio di sviluppo della specie lancia alla religione, alla politica, alla Chiesa.

L’Homo Deus è tendenzialmente onnipotente, creatore della vita e signore della morte. L’uomo non è più ateo, perché è Dio a se stesso. Le conseguenze sono sconvolgenti, sia per quanto riguarda la coscienza di sé sia per quanto riguarda l’assetto delle relazioni con gli altri, che ne deriva: difficile costruire relazioni con altri Dei. I social media sono il teatro di questa trasformazione e la prefigurazione della società futura. Il Virtuale sta piegando il Reale, ne diventa una quarta dimensione. L’idea che nutrono molti soggetti politici e istituzionali che, alla fine, il Virtuale si dissolverà come un ologramma elettronico di fronte al Reale è illusoria. I social-media sono diventati uno dei luoghi fondamentali della formazione della coscienza individuale e di quella pubblica, in competizione crescente con la famiglia, la scuola, la parrocchia, l’oratorio…

Tali agenzie possono divenire ambiti di rielaborazione educativa, solo se entrano a loro volta nell’agorà virtuale. Una loro critica a posteriori appare esterna e inefficace. La battaglia culturale per l’umano si combatte lì dentro.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other