di Josep Maria Carbonell Saranno presto otto anni dall’elezione di papa Francesco. Era il 18 marzo 2013 quando la fumata bianca annunciò, con sorpresa di molti, che il nuovo Papa sarebbe stato il cardinale ...
di Giovanni Cominelli Quello del “separatismo islamico”, contro il quale Macron intende ingaggiare una necessaria e meritoria battaglia culturale e securitaria, non è un fenomeno visibile solo in terra di Francia. In tutta Europa, ...
di Stefano Ceccanti Relazione in occasione del Convegno Bachelet organizzato all’Università La Sapienza Il professor Lanchester ci chiede come abbiamo vissuto il sacrificio di Vittorio Bachelet nel 1980 per condividere alcuni elementi di ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Maurizio Cuzzocrea e Salvo Spagano (Pubblicato su www.ilcaffeonline.it il 28 aprile 2020) Con l’annuncio delle misure che daranno il via alla cosiddetta Fase 2, abbiamo assistito a ...
di Stefano Ceccanti Intervento in aula della Camera dei Deputati in ricordo di Vittorio Bachelet, assassinato dalle Brigate Rosse il 12 febbraio di 40 anni fa (12 febbraio 2020) STEFANO CECCANTI (PD). Presidente, ...
di Giovanni Cominelli La vicenda di mons. Gänswein, finora al servizio di papa Francesco e dell’ex-papa Benedetto XVI, dimissionato o, per curialmente dire, “redistribuito” su altre funzioni, ha scatenato molte reazioni. La più ...
di Giovanni Cominelli “La struttura originaria è l’essenza del fondamento. In questo senso è la struttura anapodittica del sapere – il proteron pros emas, arké tes gnoseos – e cioè lo strutturarsi della principialità, ...
di Giovanni Cominelli L’uscita del libro sul tema del celibato ecclesiastico intitolato “Des profondeurs de nos coeurs”, editore Fayard, a firma di Benedetto XVI – ora ritirata – e del Card. Sarah, è solo ...