di Giovanni Cominelli La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa ...
di Giovanni Cominelli Il ritorno della “pace” tra Natale e Capodanno è rituale: “pace in terra agli uomini di buona volontà!”. Nella tradizione cristiana, la nascita di Cristo apre una speranza di redenzione collettiva e, ...
di Giovanni Cominelli Dicembre 1971/dicembre 2021: sono passati cinquant’anni dalla pubblicazione del libro “Teología de la liberación: Perspectivas (Lima, CEP, 1971), scritto dal domenicano Gustavo Gutierrez, 43 anni. Oggi ne ha 93. Fu tradotto e pubblicato ...
di Giovanni Cominelli Ai primi di ottobre abbiamo dato notizia del Motu proprio pontificio “Authenticum Charismatis” del 1° novembre 2020. Esso stabilisce che i fondatori di Movimenti e Comunità ecclesiali possono esercitare la leadership ...
di Giovanni Cominelli Come interpretare la notizia di cronaca del “commissariamento” dell’Associazione laicale “Memores Domini” da parte del Dicastero vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita? I Memores o “Gruppo Adulto”, secondo lo ...
di Giovanni Cominelli Pare, dunque, che mentre papa Francesco stava sotto i ferri, in una sala operatoria del Policlinico Gemelli, alcuni prelati si siano riuniti – previdenti, preoccupati o speranzosi? – per preparare il prossimo imminente ...
Sta facendo discutere l’opinione pubblica cattolica, statunitense ed europea, la lettera del Cardinale Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della Fede, al presidente dei Vescovi americani Gomez, ultraconservatore. Lettera che stoppa radicalmente l’iniziativa clamorosa ...
di Josep Maria Carbonell A otto anni esatti dall’elezione di Papa Francesco in molti si domandano quali siano le intonazioni particolari che egli ha dato all’insegnamento sociale della Chiesa. Ovviamente ciascun papa non procede per ...
di Josep Maria Carbonell Saranno presto otto anni dall’elezione di papa Francesco. Era il 18 marzo 2013 quando la fumata bianca annunciò, con sorpresa di molti, che il nuovo Papa sarebbe stato il cardinale ...
di Josep Maria Carbonell Respiriamo. Infine, Joe Biden è il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Non era chiaro dopo la deriva autoritaria del mandato di Trump e l’assalto al Campidoglio. Come ha spiegato ...