di Vittorio Ferla La Marcia della pace Perugia-Assisi del 24 aprile e la Festa della Liberazione del 25 aprile hanno riacceso, da prospettive e con declinazioni diverse, le polemiche relative all’aggressione della Russia contro ...
di Vittorio Ferla Dopo le polemiche che nei giorni scorsi hanno visto protagonista l’Anpi, resta aperta la domanda: quali sono le bandiere da portare alla festa della Liberazione del 25 aprile? La ricorrenza, carica ...
di Giovanni Cominelli L’ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – nata per “riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d’Italia…” ...
di Pietro Ichino La Festa della Liberazione non può ridursi a un’acritica celebrazione dell’epopea partigiana: deve essere anche l’occasione per riflettere sulle gravi responsabilità delle forze antifasciste nell’avvento della dittatura Se è solo – ...
di Alfonso Pascale Da settantacinque anni il 25 aprile è festa, la festa della liberazione. Ma quello che la data evoca è un evento grande e terribile; il punto di arrivo di una guerra ...
di Enrico Morando Qual è il rapporto tra il 25 Aprile e la costruzione europea? Per l’essenziale, lo ha descritto Alcide De Gasperi, il 10 agosto del 1946, alla Conferenza di Parigi: “Prendendo la ...
di Giovanni Cominelli Dunque, secondo la nuova storiografia di Salvini, il 25 aprile è “un derby tra fascisti e comunisti”, cui lui non è interessato. Perciò il Ministro dell’Interno quel giorno andrà a Corleone ...