di Giovanni Cominelli Santalessandro.org ha pubblicato ieri, sotto la Rubrica “Società”, un testo firmato da una cinquantina di esponenti del cattolicesimo politico, tra cui anche nomi del cattolicesimo bergamasco. Intitolato “Spunti per un discernimento politico”, ...
di Giorgio Tonini Secondo una vulgata assai diffusa, la fine dell’unità politica dei cattolici nella Dc avrebbe determinato la loro irrilevanza: culturale, sociale e politica. In realtà, a trent’anni dalla conclusione dell’esperienza storica democristiana, ...
di Giovanni Cominelli Pare, dunque, che mentre papa Francesco stava sotto i ferri, in una sala operatoria del Policlinico Gemelli, alcuni prelati si siano riuniti – previdenti, preoccupati o speranzosi? – per preparare il prossimo imminente ...
di Bernardo Barranco Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L’elettorato è misurato in base ai segmenti ...
di Kevin Ahern La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice ...
di Stefano Ceccanti Ritornare sulla svolta del Pci significa ritornare al passaggio fondamentale che ha destrutturato il primo sistema dei partiti e che ha inciso anche sui tentativi di ristrutturarlo. L’egemonia comunista e ...
di Stefano Ceccanti Intervento alla Fondazione Tarantelli – Roma, 21 ottobre 1-Le tre coordinate conciliari Le coordinate con cui affrontare questo tema ci sono date da tre testi del Concilio Vaticano II che per ...
di Giorgio Tonini Quando cessai il mio mandato di presidente degli universitari cattolici della Fuci (febbraio 1983), Nino Andreatta mi mandò a chiamare e mi propose di andare a lavorare con lui all’Arel. Dopo ...