LibertàEguale

Digita parola chiave

La guerra per il voto religioso negli Usa

Bernardo Barranco lunedì 12 Ottobre 2020
Condividi

di Bernardo Barranco

 

Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L’elettorato è misurato in base ai segmenti tradizionali, ovvero identificazione con un partito, razza, status socioeconomico, posizione geografica, livelli di istruzione, ecc. Tuttavia, in Nord America, una potente componente è stata incorporata nell’analisi del comportamento degli elettori: l’identità religiosa. Il processo elettorale del 2016, il voto quasi compatto dei protestanti e dei protestanti evangelici bianchi sono stati decisivi per il trionfo di Donald Trump, che rappresentano circa il 25 per cento dell’elettorato.

La presidenza democratica di un democratico afro-discendente, come Barack Obama, ha scioccato la classe politica anglosassone e il conservatorismo dei pastori cristiani, che senza dubbio hanno svolto un ruolo cruciale nella sconfitta di Hillary Clinton. Cosicché entro il 2020, secondo il famoso pastore Jim Wallis: “Il voto in queste elezioni potrebbe diventare più confessionale che elettorale o di parte. Diventa non solo un referendum sulla nostra democrazia, ma un referendum sulla nostra fede.”

Nonostante un crescente processo di secolarizzazione e distacco delle nuove generazioni dalla religione, gli Stati Uniti sono la Nazione, rispetto ad altri paesi industrializzati, con il più alto livello di religiosità. Poco meno del 90% crede in Dio e il 55% afferma di pregare regolarmente, mentre solo il 10% lo fa in Francia e il 6% nel Regno Unito. Storicamente, la diversità delle comunità religiose nella conformazione della nazione ha portato alla storica separazione delle Chiese dallo Stato.

Il pluralismo religioso è stato protetto creando vari mercati per la religione. Questo spiegherebbe perché le chiese siano diventate non solo dinamici luoghi di culto, ma anche luoghi di formazione, scambio, protezione sociale e culturale, anche per immigrati e minoranze. Detto diversamente, le Chiese non solo provvedono alla salvezza delle anime, ma sono anche diventate spazi di aggregazione sociale, fornendo identità e consapevolezza sociale.

C’è un nazionalismo cristiano conservatore sotto la supremazia bianca. La grande narrazione della storia dell’America è che essa nasce come nazione cristiana. I pionieri fondatori, i cristiani bianchi, sono quindi i veri leader della nazione. Tuttavia, quello stesso cristianesimo puritano fondò teologicamente l’esistenza e l’esercizio della schiavitù. Tale supremazia bianca negli Stati Uniti significa che i protestanti bianchi e i protestanti evangelici hanno goduto di privilegi non concessi a comunità religiose non bianche, evangeliche o di altro tipo.

Nelle ultime elezioni presidenziali, un insieme di questioni religiose viene alla ribalta nel dibattito politico. Questo insieme è costituito da aborto, diritti LGBTQ, matrimonio ugualitario e libertà religiosa.

Come candidato Joe Biden parla a partire dalla sua fede, mentre Trump parla a partire dalla religione. Biden, pur essendo cattolico, non ha il sostegno automatico dei cattolici bianchi che lo guardano con diffidenza per le posizioni liberali in materia morale promosse dal Partito Democratico. Joe Biden diffida del profondo conservatorismo dei cristiani bianchi. È visto con riserve non solo perché era il vice presidente di Barack Obama, ma perché ha deciso che il suo compagno di corsa sia la senatrice Kamala Harris. Un’attivista agguerrita del femminismo di origine afroamericana e asiatica americana. Harris, una battista, rafforza il voto afroamericano ma rafforza le obiezioni degli evangelici intransigenti.

Per questo Biden è stato misurato e intimista. Come candidato parla della sua personale esperienza di fede; al contrario, Donald Trump proclama la politica religiosa. Cioè le politiche dello Stato in materia religiosa contro l’aborto, la proposta di diminuire i fondi ai programmi dell’Agenzia USAID per la pianificazione familiare e la salute riproduttiva e promette maggiori libertà alle Chiese. Sottolinea le sue iniziative davanti a Israele per avvicinarsi alla piccola ma potente comunità ebraica.

Come sono plasmate le simpatie elettorali dal vasto mosaico di chiese negli Stati Uniti? Alan Cooperman, direttore della ricerca religiosa presso il Pew Research Center, specializzato in sondaggi, ci offre la seguente radiografia. Donald Trump potrebbe contare sull’appoggio dei protestanti bianchi e dei protestanti evangelici bianchi che costituiscono circa un quarto dell’elettorato. I cattolici che costituiscono poco più del 20 per cento sono divisi. La metà bianca ha votato per i repubblicani mentre l’altra metà di cattolici ispanici, il cui voto in passato è stato instabile, si stima che ora andrà con i democratici. Biden potrebbe contare sul favore elettorale dei protestanti neri, con il sostegno di cattolici ispanici, ebrei e musulmani.

Ma manca il gruppo più importante, i cosiddetti “nones”, persone che non si identificano con nessuna religione organizzata. Molti di loro sono millennial, anche giovani agnostici e atei. I nonies sono in crescita, sono circa il 30 per cento e fanno parte della popolazione di giovani adulti negli Stati Uniti. Sono cresciuti come segmento e simpatizzano per il 65% con la coalizione democratica. Cooperman chiede: “La vera domanda sui nonies non è in quale direzione voteranno, ma quanti di loro andranno a votare”. Tale segmento elettorale presenta alti tassi di astensione. Le donne hanno probabilmente un livello più elevato di partecipazione elettorale.

Joe Biden è in testa ai sondaggi, ma ciò non è una garanzia di successo. Il conflitto politico è sporco ed è diventato un insieme inquietante di scandali e di spettacoli appariscenti. Tuttavia gli analisti confermano che la cattiva gestione della crisi sanitaria del Covid 19, il suo impatto sull’economia del Paese e soprattutto gli scontri razziali hanno seriamente minato l’ascesa del presidente Trump.

Doug Pagitt, pastore del Minnesota e direttore esecutivo di Vote Common Good, ritiene che Trump stia perdendo fascino tra gli americani religiosi e trova difficile che possa mantenere la sua presa sugli elettori evangelici e cattolici che lo hanno sostenuto quattro anni fa. Il Covid-19 ha cambiato la vita americana. Non solo a causa delle tragiche morti che ha causato, ma perché ha anche messo in luce le enormi disuguaglianze razziali e le ingiustizie del sistema di sicurezza sociale americano. La sofferenza è diseguale quanto il sistema di relazioni tra i cittadini della società nordamericana. La pandemia ha dimostrato che neri, latini e nativi americani sono ricoverati in ospedale con il virus cinque volte di più rispetto ai bianchi americani. Anche l’assassinio pubblico di George Floyd ha chiarito che il razzismo sistemico è anche una sfida religiosa.

A soli trenta giorni dalle elezioni nordamericane, papa Francesco ha pubblicato la sua enciclica “Fratelli Tutti”. È un’enciclica che presenta la sua visione e il suo pensiero sulla direzione della civiltà. Mette in dubbio l’assolutizzazione del mercato e i dogmi neoliberisti. Chiediamoci cosa abbiamo imparato dalla crisi del Coronavirus, torneremo a una nuova normalità? O dovremmo piuttosto ripensare a grandi questioni di civiltà come il cieco nazionalismo, il razzismo, i diritti umani dei migranti, la natura, la giustizia, la libertà e la democrazia? Francesco chiede la costruzione di strutture sociali alternative che abbiano come centro la fraternità e la dignità umana. Le dure domande del romano pontefice avranno effetto sull’elettorato cristiano conservatore? Lo vedremo a novembre.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *