di Enrico Morando Caro Direttore, ringrazio Goffredo Bettini per l’attenzione che ha voluto dedicare al mio intervento, e provo a replicare, ricorrendo a mia volta ad un ragionamento per punti. 1- “… non ho ...
di Andrea Bonaccorsi Ha destato un certo interesse a livello nazionale il caso del comune di Cascina, in provincia di Pisa, riconquistato dal centrosinistra alle ultime elezioni amministrative con un robusto 59% per il ...
di Alberto De Bernardi Come spesso accade per capire bene chi siano i vincitori di una campagna elettorale non valgono né le valutazioni a caldo degli opinionisti, che spesso fanno circolare i giudizi interessati ...
di Stefano Ceccanti Attraverso il referendum e oltre: prima di tutto stare nei processi, quindi orientarli Non so quanta parte degli elettori del Pd abbia effettivamente votato Sì: le varie fonti ci indicano numeri ...
di Alessandro Maran Che cos’è una riforma? Secondo il vocabolario Treccani, «la modificazione sostanziale», volta al miglioramento, di un’istituzione, di un ordinamento. Il «taglio delle poltrone» dei Cinquestelle non è una riforma. Come ha ...
di Stefano Ceccanti Periodicamente si ripropongono attacchi alle scuole paritarie, ben regolate dalla legge 62/2000, un’ottima legge dei Governi di centrosinistra, mai cambiata in seguito, attacchi che pretenderebbero di basarsi su una lettura statalista-monopolista ...
di Gianluca Passarelli L’elettorato di sinistra è improvvisamente diventato di gusti semplici, si accontenta di poco. Da estimatore di sapori elettorali raffinati, elucubrazioni su voti disgiunti, pedigree dei candidati e politiche progressiste (rigorosamente d’importazione), ...