di Alessandro Maran Per quel che vale, la penso come Giovanni Guzzetta: augurarsi un sistema elettorale proporzionale significa illudere il paziente, somministrargli una cura palliativa ( https://www.ilriformista.it/nuova-legge-elettorale…/). La storia, la logica delle istituzioni e delle ...
di Pietro Ichino Se non vogliamo tornare a commettere l’errore del secolo scorso, la strategia per la protezione del lavoro e al tempo stesso per la costruzione dell’eguaglianza di opportunità oggi deve essere centrata ...
di Pietro Ichino L’opinionista di Repubblica Gad Lerner sembra convinto che l’apprezzamento per l’opera di Marchionne sia incompatibile con lo “stare con gli operai”; dimentica che 6 operai della Fiat su 10 nel 2010 ...
di Pietro Ichino Nel tentativo di invertire il trend negativo dei sondaggi, il ministro del Lavoro Di Maio riscopre la bandiera della “retribuzione come variabile indipendente”. La Commissione Lavoro del Senato si appresta a ...
di Umberto Minopoli Otto mesi fa Renzi sventò l’inciucio Pd-5Stelle. Ma in testa ai leader Pd (che quell’inciucio volevano con tutte le forze) l’intesa, uscita dalla porta, doveva rientrare dalla finestra. Come? Riprendendosi la ...
di Umberto Minopoli D’Alema si gigioneggia nel corteo col suo sarcasmo rettiliano, Damiano provoca dicendo che la manifestazione sindacale dimostrerebbe che occorre “derenzizzare” (ha detto proprio cosi’ l’ossesso compulsivo), Zingaretti completa il trio dicendo ...
di Umberto Minopoli Il sindacato è l’unica organizzazione che in questo paese non conosce l’autocritica. Siamo in stagnazione, da vent’anni e più la nostra economia non conosce la crescita. Abbiamo buttato al vento il promettente ...
di Enrico Morando Intervento pronunciato in occasione della presentazione del libro di Pietro Ichino La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento (editrice Giunti), organizzata da Libertà Eguale a Roma lo ...