di Danilo Di Matteo Il 17 febbraio è la Giornata della libertà, nel ricordo delle Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia del 1848 che concedevano ai valdesi e, pochi giorni dopo, agli ebrei ...
di Danilo Di Matteo Il giovane perito conciliare del Vaticano II Joseph Ratzinger, vicino al cardinale Frings, arcivescovo di Colonia, è come lui un “novatore”, fino ad assumere una posizione critica verso la “Nota ...
di Danilo Di Matteo A volte si sostiene che, mentre un tempo erano i partiti a orientare i cittadini, ora sono i sondaggi demoscopici a condizionare la linea delle forze politiche. C’è del vero. ...
di Bernardo Barranco Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L’elettorato è misurato in base ai segmenti ...
di Kevin Ahern La nomina del giudice Amy Coney Barrett alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del presidente Donald Trump evidenzia la smisurata influenza del cattolicesimo nella politica americana. Se il giudice ...
di Enrico Borghi Le dichiarazioni rese in aula oggi dal deputato leghista Alessandro Pagano hanno una radice che arriva da lontano (leggi qui il resoconto dell’agenzia Agi: Silvia Romano è una “neo terrorista”. Il leghista ...
di Giovanni Cominelli “La struttura originaria è l’essenza del fondamento. In questo senso è la struttura anapodittica del sapere – il proteron pros emas, arké tes gnoseos – e cioè lo strutturarsi della principialità, ...
di Giovanni Cominelli I cattolici soffrono visibilmente della paura esistenziale di perdersi, di finire in una sorta di diaspora ebraica lungo i tempi e la storia del mondo. Chiesa in crisi? Colpa del ...
di Giovanni Cominelli I cristiani sono minoranza, tra apostasia silenziosa e disinteresse Le pretese della teologia politica sono tramontate da tempo, almeno da Pio XII in poi. Più nessuna illusione di civitas christianae di ...