di Paolo Pombeni Apertamente se ne parla poco, perché si stima che la gente non capirebbe un interesse in piena pandemia per una riforma della legge elettorale. Eppure è un passaggio fondamentale, non da ultimo ...
di Claudio Petruccioli Sono anche io convinto che in queste ultime settimane – precisamente dal discorso del Presidente della Repubblica la sera del 2 febbraio – ha preso avvio una riconversione di cui non si ...
di Alberto Colombelli Governo Draghi, valutazione politico-strategica, forse troppo immediata, volutamente in chiave positiva. Nella sostanza Draghi (con Mattarella) ha scelto: – di presidiare direttamente i ministeri più importanti, assegnandoli a profili tecnici di alto ...
di Giorgio Benigni La fine terrena di Franco Marini è stata l’ennesima occasione non sfruttata per fare il punto sulla recente storia del nostro Paese, su pregi e limiti della seconda repubblica, su quel che ...
di Pietro Ichino Il sostegno di M5S e Lega al Governo europeista di Mario Draghi è il segno di una crisi evidente del sovranismo, cui hanno contribuito quattro mutamenti epocali dell’ultimo quadriennio; ma non è ...
di Danilo Paolini Se rischi di perdere rovinosamente una partita decisiva e hai un fuoriclasse in panchina, lo fai giocare. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha calato – è stato costretto a ...
di Carlo Fusaro Mario Draghi, la personalità di maggior credito internazionale su cui l’Italia oggi conta, è stato convocato fra poche ore al Quirinale dal presidente Mattarella allo scopo scontato di incaricarlo di formare ...
di Stefano Ceccanti Perché il fallimento della politica non si trasformi in un fallimento del Paese: dare una maggioranza parlamentare all’iniziativa presidenziale. Una premessa e tre punti. Premessa: io parlo per me, il Pd come ...
Intervista a Stefano Ceccanti a cura di Francesco Bechis* Meglio pensarci due volte. Il caos a Washington Dc, reduce da un assalto semi-golpista al Congresso americano senza precedenti nella storia, rischia di disinnescare un’altra ...