di Giovanni Cominelli Si tratta di scene stranianti per chi si trova ogni sera davanti ad un TG. Qui, nei Paesi europei, stiamo vivendo, effettivamente, la metà di agosto 2023: bollino rosso sulle strade, ...
di Stefano Ceccanti Relazione all’Università Gregoriana, 27 marzo 2023 1. La convergenza delle definizioni laica e conciliare Si ha una ‘democrazia costituzionale’ dove sono rispettate le condizioni poste dall’articolo 16 della Dichiarazione francese dei ...
di Pietro Ichino Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura Tutti sono a ...
di Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio di armi in appoggio alla Resistenza ucraina. ...
di Eugenio Somaini Premessa Una prima stesura del pezzo che segue risale al settembre del 2022 e rappresentava la premessa all’articolo che ho pubblicato sul numero di ottobre di Mondoperaio, per ragioni di spazio ...
di Giovanni Cominelli Il Natale 2022 è il più drammatico dal 1944. E’ un Natale di guerra di popolo e di lotta sanguinosa per le libertà umane. Per i Cristiani festeggiare il Natale significa ricordare ...
di Diego Gavagnin* La centralità dell’energia nella guerra di Putin. Mai più gas russo per avere pace giusta subito Perché l’aggressione russa è scattata a febbraio 2021, iniziando quella che dovremmo considerare la prima guerra di ...
di Vittorio Ferla Forse c’è ancora qualche sprovveduto che si stupisce della trasformazione di Giuseppe Conte. Un tempo presidente del consiglio compassato ma lezioso, fornito di ciuffo tirabaci e di leziosa pochette da taschino, ...
di Stefano Ceccanti* Negli scorsi mesi abbiamo detto molte cose su Giorgio, sulle cose che ci ha insegnato nella sua vita e con questi scritti raccolti nel libro. Se a questo punto ci proponessimo di ...
di Pietro Ichino “Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace ...