di Pietro Ichino* L’obiettivo non è di congelare le eccedenze di forza-lavoro in attesa che ciascuna azienda possa riassorbire la propria, ma di sostenere in tutti i modi la transizione dalle aziende in crisi ...
di Pietro Ichino Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae ...
di Giovani Cominelli La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla ...
di Giovanni Cominelli Un esercito disorientato di 7.599.259 alunni delle scuole statali, di circa 870.000 alunni delle scuole paritarie, di 835.489 insegnanti, di 7.859 dirigenti, di 203 mila ATA, di circa 15 milioni di ...
di Giovanni Cominelli I miliardi di Euro che arriveranno dall’Europa non sono un regalo. Solo l’infantil-assistenzialismo autarchico di Salvini può lamentarsi della banale di verità che “nulla è gratis”. Se l’Europa può essere modicamente ...
di Giovanni Cominelli La sostanza delle Linee Guida del Governo e la Bozza di risoluzione unitaria del 30 giugno elaborata dai Gruppi di maggioranza della VII Commissione per l’apertura del nuovo anno scolastico si ...
di Pietro Ichino Se non vogliamo tornare a commettere l’errore del secolo scorso, la strategia per la protezione del lavoro e al tempo stesso per la costruzione dell’eguaglianza di opportunità oggi deve essere centrata ...
di Aldo Amoretti Il Ministro Patuanelli comunica che si sta ragionando sulla presenza dei sindacati nel CdA della newco Alitalia. Si precisa che i sindacati dovranno avere un “ruolo molto forte” nella nuova compagnia. ...
Pubblichiamo volentieri l’appello dei dirigenti scolastici Potete tutti firmare a questo link LA SCUOLA NON E’ DEI SINDACATI, E’ DEGLI STUDENTI. Lasciateci lavorare! Sulla nota “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per ...
di Vittorio Ferla “Stasera prendo di fronte a voi l’impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all’inerzia. ...