di Giorgio Armillei Si accumulano letture e interpretazioni delle vicende USA degli ultimi giorni. In perfetta sintonia con la frattura tra liberali e populisti emerge un primo dato. I populisti di destra e di ...
di Giovanni Cominelli In anticipo sul calendario liturgico, che chiama ogni anno al “nuovo inizio” del Natale, tocca al governo, alle forze politiche e al Paese bere un amaro calice di passione: quello degli ...
di Pietro Ichino Le barricate del Governo contro la scalata di Mediaset da parte della francese Vivendi sono la nuova manifestazione di un’antica dannosissima chiusura contro l’internazionalizzazione della nostra economia Se fosse solo ...
di Pasquale Pasquino Il testo di Giorgio Armillei apparso su Landino del 13 novembre e ripreso da Libertà eguale pone la sinistra riformista dinanzi a un dilemma fondamentale a proposito del quale vorrei sottoporre ...
di Umberto Ranieri In una intervista a Umberto De Giovannangeli, (Il Riformista, 31 ottobre) il militante di base di “Articolo 1” Massimo D’Alema sembra fornire all’attuale gruppo dirigente del Pd la piattaforma politica su cui svolgere ...
di Giorgio Armillei Il Foglio ha ospitato nelle settimane precedenti le elezioni USA tre interventi di un interessante dibattito sul futuro del sistema politico italiano, un sistema attualmente ingessato non solo dalla pandemia ma ...
di Giovani Cominelli La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla ...
di Pietro Ichino Risposta a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di una obsolescenza forse irrimediabile della società aperta occidentale tradizionale Nel primo decennio di questo secolo abbiamo fatto appena in ...
di Giovanni Cominelli E’quanto meno dubbio che, se la democrazia italiana è malata, la vittoria eventuale del SI possa costituire la prima tappa della sua guarigione. Come già fatto notare su queste pagine e ...
di Luca Diotallevi Ciro il Grande non era un santo, però decise di liberare il popolo eletto. Non sarebbe saggio giudicare Ciro per questo suo solo gesto e non sarebbe saggio giudicare questo gesto ...