di Giovanni Cominelli Non c’è articolo di giornale o tweet o FB che spenda a loro favore una parola buona: sono vuoti, sono fragili, sono pulviscoli di correnti personali, sono incapaci di generare classe dirigente, ...
di Pietro Ichino Nota a margine della sentenza di Palermo nel processo “Stato-Mafia”: i giornalisti ignorano troppo spesso che le decisioni giudiziarie possono collocarsi in una zona grigia, nella quale non è affatto patologico, ...
di Giovanni Cominelli Contribuiscono due cause, almeno, all’attuale conflitto tra Stato-Regioni-Province- Comuni, che il Covid-19 ha scoperchiato. Una è politico-contingente. I cittadini non hanno nessuna voglia di ritornare al lockdown di primavera. Dunque, a ...
di Giovanni Cominelli La politica è il perenne tentativo dei gruppi umani di ordinare il caos delle loro relazioni reciproche. Poiché le società sono diventate sempre più complesse e le relazioni tra gli individui ...
di Umberto Minopoli I tre parlamentari che hanno ottenuto il bonus sono i front runner dell’opportunismo amorale, ma la guardia è stata abbassata da tutti. E non solo da chi ha scritto quella norma ...
di Giovanni Cominelli Sì, nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo non ci sono più malati. E si è fatto festa. La peste di Camus Anche a Orano si festeggiò la ...
di Tommaso Nannicini Il Movimento 5 Stelle, nella sostanza, è un partito di destra, con qualche riverniciatura della peggiore sinistra massimalista, quella che antepone la purezza ideologica alla vita delle persone, l’assistenzialismo alla dignità ...
di Alfonso Pascale Chi si è rivelato più capace di governare la pandemia, i regimi democratici o quelli autoritari? Questa è una delle domande che si è posto Sergio Fabbrini nel suo consueto editoriale ...
di Umberto Minopoli Lo Stato nei CdA delle aziende cui vanno aiuti? Ovvio che, sulle prime, si scatenasse lo sconcerto e l’allarme. Si è fatto uno più uno, si è messo insieme l’Alitalia, il ...