di Giovanni Cominelli Secondo i dati del Ministero dell’istruzione, il terremoto del Covid-19 ha sorpreso nelle 41.000 sedi scolastiche statali 7.599.259 alunni, in quelle paritarie circa 870.000; sorpresi anche 835.489 insegnanti e 7.859 dirigenti. ...
Pubblichiamo volentieri l’appello dei dirigenti scolastici Potete tutti firmare a questo link LA SCUOLA NON E’ DEI SINDACATI, E’ DEGLI STUDENTI. Lasciateci lavorare! Sulla nota “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per ...
di Marco Campione Si sono fatte molte ironie e non poche polemiche sull’uso della definizione della scuola come “comunità educante”. Soprattutto nella parte più ideologizzata del chiacchiericcio che si muove attorno alla scuola, il ...
di Giovanni Cominelli I dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione sulle iscrizioni alla Scuola secondaria di secondo grado – vulgo Istituti superiori – per l’anno 2020/21 documentano che da ormai sette anni i ...
di Giovanni Cominelli Il 3 dicembre l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto OCSE-PISA 2018, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) ha fatto lo stesso per gli esiti italiani dell’indagine. ...
di Marco Leonardi (intervento all’Assemblea nazionale di Libertà Eguale – Orvieto, 28-29 settembre 2019) 1- Il disegno e l’impatto del Jobs Act Rivedere la narrazione del Jobs Act: migliorare gli strumenti, non tutti ...
di Giovanni Cominelli No, neppure quest’anno l’anno scolastico inizia regolarmente. Manca sempre qualcosa. Mancano insegnanti. L’irregolarità diventata regolare Anzi qualcuno. Più di qualcuno: mancano migliaia di insegnanti in classe, in un giorno tra ...
di Marco Campione Il 9 settembre OCSE ha pubblicato il Rapporto sull’istruzione 2019, Education at a Glance. Un rapporto di più di 400 pagine tutte in inglese, che difficilmente viene letto dai tanti che ...
di Marco Campione L’altra sera a cena alcuni amici mi hanno chiesto cosa mi piacerebbe ci fosse per la “scuola” nel programma ipotetico del governo ipotetico figlio di un accordo al momento solo ipotetico ...
di Giovanni Cominelli L’attenzione dei mass-media alle problematiche della scuola è sempre stata ondivaga. Tra fine giugno e inizi luglio di ogni anno, tuttavia, il livello di attenzione si innalza, sia perché arrivano gli esami ...