LibertàEguale

Digita parola chiave

Eugenio Scalfari secondo me

Danilo Di Matteo sabato 16 Luglio 2022
Condividi

di Danilo Di Matteo

 

Per me, con la morte di Eugenio Scalfari, è come se fosse scomparso uno di famiglia: un familiare e un maestro, un padre. Tanti sono i momenti decisivi e cruciali di una lunga vita come la sua, e altri, assai meglio di me, ne ripercorreranno le tappe e i passaggi più importanti. Ero un diciottenne quando gli scrissi, definendomi uno “scalfariano”. Vi era tutta un’Italia laica, liberale e socialista che scorgeva nel Pci una possibilità concreta di vero cambiamento.

Ancora ricordo (cito a memoria, non potendo consultare il testo) ciò che egli scrisse sull’album dalla copertina rossa diffuso da l’Unità nel 1985, in occasione del primo anniversario della morte di Enrico Berlinguer: non fraintendetemi – egli diceva – ma, dopo il “compromesso storico” e la “solidarietà nazionale”, il leader comunista ha “smesso di fare politica”. Dopo, con la seconda svolta di Salerno e la linea dell’alternativa democratica, la sua è stata piuttosto una predicazione, un’esortazione morale, un esempio luminoso.

E poi ricordo quell’estate nella quale il grande Scalfari definì il nostro un Paese “vacanziero, trafficante e rockettaro”. Una triade rimasta sicuramente scolpita nella mente di molti di noi. Anche quella, a suo modo, rappresentava una predicazione morale.

Venne per me, in seguito, il momento di nutrire un certo risentimento nei suoi confronti, accostandomi più da vicino al Pci e alle forze che ne raccolsero l’eredità: come se fossi stato ingannato. Stentavo a trovarvi il partito che avevo sognato e idealizzato, il partito, in senso lato, di Stefano Rodotà, di Salvatore Veca, di Eugenio Scalfari. Fra me e me quasi lo invocavo: “dove sei?”. Non a caso, dopo la Bolognina, immaginavo, come nuovo nome, di riesumare “Giustizia e Libertà” e come nuovo simbolo una ginestra. La Ginestra leopardiana, tenace e “resiliente” (anche se, quest’ultimo, è un vocabolo che non amo troppo).

Tu, Scalfari, avevi vissuto le tue disillusioni assai prima di me. E proprio per questo avresti continuato a rappresentare per me, e per tanti altri italiani, un punto di riferimento insostituibile, ma ti sentivo un po’ più distante, come un figlio divenuto nel frattempo adulto.

 

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other