di Vittorio Ferla Con l’elezione di Ignazio La Russa alla presidenza del Senato e di Lorenzo Fontana a quella della Camera, il parlamento della 18^ legislatura appare quello più a destra della storia d’Italia. ...
di Giovanni Cominelli Accertato che la crisi di legittimazione dei partiti è una crisi istituzionale della democrazia, che non si affronta semplicemente per via ideologica o cambiando compulsivamente leadership; concluso che ri-profilare la forma-partito ...
di Danilo Di Matteo Per me, con la morte di Eugenio Scalfari, è come se fosse scomparso uno di famiglia: un familiare e un maestro, un padre. Tanti sono i momenti decisivi e cruciali ...
di Giovanni Cominelli La produzione è in ripresa, le persone hanno ripreso a muoversi e a socializzare, il Covid ha rallentato la marcia, ma non demorde, i soldi del PNRR in arrivo… Insomma: alla fine, ...
di Salvatore Bonfiglio Nelle prossime settimane l’ampia maggioranza parlamentare, che sostiene il governo guidato da Mario Draghi, e l’opposizione parlamentare, rappresentata soprattutto da Fratelli d’Italia, dovranno affrontare la questione della legge elettorale per la ...
di Gianluca Passarelli Libertà. Democrazia. Questa la diade di concetti che ispirò e guidò il voto degli italiani il 2 giugno del 1946. Il referendum istituzionale sancì un passaggio costituzionale cruciale, dalla monarchia alla repubblica. ...
di Giovanni Cominelli Ogni sera, quando le TV ci comunicano i numeri del Covid, compare sempre un codicillo finale: “Resta preoccupante il numero dei deceduti!”. Questa “preoccupazione” viene sistematicamente riproposta da un paio di ...
di Luca Diotallevi Ciro il Grande non era un santo, però decise di liberare il popolo eletto. Non sarebbe saggio giudicare Ciro per questo suo solo gesto e non sarebbe saggio giudicare questo gesto ...
di Michele Salvati Quando l’Associazione il Mulino chiese ai suoi soci di dichiarare come avrebbero votato al referendum, e per quale motivo, avevo risposto che avrei votato scheda bianca per protesta, anche se avrei ...
di Giorgio Tonini Il “pentalogo” a sostegno del “Sì riformista” al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, proposto su queste colonne da Stefano Ceccanti, è (a mio modo di vedere) definitivo e conclusivo. Mi ...