di Giovanni Cominelli La produzione è in ripresa, le persone hanno ripreso a muoversi e a socializzare, il Covid ha rallentato la marcia, ma non demorde, i soldi del PNRR in arrivo… Insomma: alla fine, ...
di Salvatore Bonfiglio Nelle prossime settimane l’ampia maggioranza parlamentare, che sostiene il governo guidato da Mario Draghi, e l’opposizione parlamentare, rappresentata soprattutto da Fratelli d’Italia, dovranno affrontare la questione della legge elettorale per la ...
di Gianluca Passarelli Libertà. Democrazia. Questa la diade di concetti che ispirò e guidò il voto degli italiani il 2 giugno del 1946. Il referendum istituzionale sancì un passaggio costituzionale cruciale, dalla monarchia alla repubblica. ...
di Giovanni Cominelli Ogni sera, quando le TV ci comunicano i numeri del Covid, compare sempre un codicillo finale: “Resta preoccupante il numero dei deceduti!”. Questa “preoccupazione” viene sistematicamente riproposta da un paio di ...
di Luca Diotallevi Ciro il Grande non era un santo, però decise di liberare il popolo eletto. Non sarebbe saggio giudicare Ciro per questo suo solo gesto e non sarebbe saggio giudicare questo gesto ...
di Michele Salvati Quando l’Associazione il Mulino chiese ai suoi soci di dichiarare come avrebbero votato al referendum, e per quale motivo, avevo risposto che avrei votato scheda bianca per protesta, anche se avrei ...
di Giorgio Tonini Il “pentalogo” a sostegno del “Sì riformista” al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, proposto su queste colonne da Stefano Ceccanti, è (a mio modo di vedere) definitivo e conclusivo. Mi ...
di Andrea Romano Può un riformista battersi per conservare l’esistente, sostenendo per di più che quell’esistente funzioni alla perfezione? E’ questa la domanda che mi insegue quando ascolto le argomentazioni per il No al referendum ...
di Giovanni Cominelli Poiché nell’assetto previsto dalla nostra Costituzione formale e praticato da quella materiale i movimenti del governo sono causati da quelli dei partiti, nessuna meraviglia che siamo tutti costretti ad auscultare quotidianamente le ...
di Tomaso Greco Com’è noto la pandemia ha congelato i campionati e persino le olimpiadi. Ma gli amici sportivi non disperino: un torneo continua nonostante i decreti e i provvedimenti regionali. Anzi, in parte, ...