di Giovanni Cominelli Il PD presenta ormai la desolante fenomenologia dell’ammuina politico-intellettuale. Come definire diversamente la partecipazione a tutte le manifestazioni “pacifiste”: Sì alle armi all’Ucraina! No alle armi all’Ucraina!, o la ripresentazione del DL ...
di Lorenzo Gaiani Oltre il 60 % degli elettori cileni ha dunque respinto il progetto di Costituzione elaborato in un anno dalla Costituente eletta nel maggio 2021, che a sua volta faceva seguito ad un ...
di Danilo Di Matteo Per me, con la morte di Eugenio Scalfari, è come se fosse scomparso uno di famiglia: un familiare e un maestro, un padre. Tanti sono i momenti decisivi e cruciali ...
di Giorgio Gori Quando Bettino Craxi vinse il congresso del Midas e divenne segretario del PSI avevo 16 anni, frequentavo il liceo e anziché studiare facevo politica nelle assemblee studentesche: mi piacque subito moltissimo. ...
di Giovanni Cominelli Hammamet, plurale di hamman, significa “bagni”. In questa cittadina, fondata in epoca romana sulla punta che sporge nel golfo omonimo, giace un pezzo di storia italiana. Sotto le mura della fortezza ...
di Giovanni Cominelli D’Alema e il “necessario” ritorno a Marx L’Assemblea di rifondazione del PD a Bologna conferma la regressione culturale del partito che fu già comunista. L’analisi egemone è pur sempre quella di ...
di Giorgio Tonini Dopo la Germania, è l’Italia il paese nel quale, trent’anni fa, il crollo del Muro di Berlino ha avuto le maggiori conseguenze. Se prima di quell’evento la Germania era divisa in ...
di Giovanni Cominelli Il futuro dell’Unione europea poggia sulla costruzione attiva di una memoria condivisa e, dunque, di un giudizio storico comune sugli eventi del ‘900, che hanno portato alla Seconda guerra mondiale. Esigenza, ...
di Giorgio Armillei E così dopo 48 ore di euforia – Salvini battuto nonostante la mossa a sorpresa dell’offerta del voto sulla riforma costituzionale del numero dei parlamentari; battuto da una maggioranza M5s, PD, ...