LibertàEguale

Digita parola chiave

I passi indietro della cultura nel Belpaese

Federica Roccisano venerdì 3 Agosto 2018
Condividi

di Federica Roccisano

 

Cultura e sovranismo sono agli antipodi; in mezzo c’è il Paese e il presente, e il futuro, degli italiani.

I sintomi della malattia che sta affliggendo l’Italia sono certificati da varie fonti che sostengono che la maggior parte degli italiani non riesce a distinguere una notizia vera da una notizia falsa, mentre ISTAT ed Eurostat, ogni anno, certificano una sempre più scarsa propensione degli italiani alla lettura e alle attività culturali; infine, quanto realizzato da diverse testate giornalistiche che durante i giorni degli esami di maturità hanno raccolto e messo in evidenza la scarsa conoscenza dei giovani maturandi, così come i divari tra Nord e Sud rispetto alle conoscenze linguistiche, ha costituito un’allerta per diversi soggetti che con i giovani lavorano tutti i giorni.

 

Favorire l’accesso alla cultura

Sarebbe stato normale che, in una simile situazione, gli organi di Governo deputati avessero preso in considerazione un maggiore investimento a vantaggio della fruibilità della cultura e dei luoghi di cultura.

Ma ci tocca fare i conti con il sovranismo. A che serve infatti rendere più accessibile l’ingresso al Museo di Reggio Calabria e conoscere la storia della Magna Grecia? O a che serve visitare gli Uffizi a Firenze e conoscere il Rinascimento? E poco importa se in tantissimi, economisti e sociologi, pongano al centro delle strategie di sviluppo umano, sociale ed economico gli interventi a contrasto della povertà educativa, problema straordinariamente importante soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia.

In fin dei conti, se non hai la possibilità economica di andare al museo, è molto più comodo farsi raccontare la storia e farsi descrivere un’opera d’arte da un troll qualsiasi di facebook pur calcolando il rischio di apprendere del famoso David di Canova o dei Bronzi di Torino.

 

Il 2017: un anno da record per i musei

Questa volontaria estremizzazione serve a sottolineare che l’accesso ai luoghi di cultura nel nostro Paese, per il bene del Paese, avrebbe ancora bisogno di essere incentivato, come è stato fatto negli anni precedenti e con risultati davvero positivi.

Nel 2017 gli accessi delle prime domeniche del mese avevano portato più di 3,5 milioni di persone gratuitamente nei luoghi di cultura statali e questo dato non ha affatto inficiato gli ingressi delle altre giornate. Tutt’altro, il 2017 è stato un anno da record con oltre 50 milioni di visitatori e un volume di incassi vicino ai 200 milioni di euro.

E a chi vorrebbe raccontarci che la scelta di rivedere le domeniche gratuite ai Musei è dettata dalla derisione internazionale verso una simile politica di accesso alla cultura, basterebbe rispondere con una verità: il British Museum di Londra, uno dei più grandi e importanti del mondo, è da sempre un museo gratuito.

 

La valorizzazione del patrimonio è uno strumento di inclusione sociale

Chi fa politica e mette al centro di ogni azione il bene comune, sa quanto è importante l’amore per il proprio territorio e che questo sentimento è possibile solo se lo si conosce. Da questo rapporto tra conoscenza e affezione ai patrimoni che ci circondano si generano azioni positive a beneficio dello stesso, basti pensare agli effetti in termini di civismo e cura delle città, e soprattutto all’indotto dell’economia culturale e di chi lavora nel settore della promozione delle nostre bellezze. Coesione sociale, valorizzazione e condivisione del nostro patrimonio, diventano veri agenti immunitari contro la povertà, l’esclusione sociale e l’emarginazione e su questo piano, un Paese come il nostro, non si può permettere passi indietro.

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *

Privacy Preference Center

Preferenze

Questi cookie permettono ai nostri siti web di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l'aspetto dei siti stessi, come la lingua preferita o l'area geografica in cui ti trovi. Memorizzando l'area geografica, ad esempio, un sito web potrebbe essere in grado di offrirti previsioni meteo locali o notizie sul traffico locale. I cookie possono anche aiutarti a modificare le dimensioni del testo, il tipo di carattere e altre parti personalizzabili delle pagine web.

La perdita delle informazioni memorizzate in un cookie delle preferenze potrebbe rendere meno funzionale l'esperienza sul sito web ma non dovrebbe comprometterne il funzionamento.

NID

ad

Statistiche

Google Analytics è lo strumento di analisi di Google che aiuta i proprietari di siti web e app a capire come i visitatori interagiscono con i contenuti di loro proprietà. Questo servizio potrebbe utilizzare un insieme di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche sull'utilizzo dei siti web senza fornire informazioni personali sui singoli visitatori a Google.

__ga
__ga

other