LibertàEguale

Digita parola chiave

Condividi

di Giovanni Cominelli

 

Disse Giorgetti…

Argomentò, dopo aver premesso che non parlava a nome di Salvini, Giancarlo Giorgetti, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio: “…In questo momento parlerei con gli altri partiti, dicendo: scusate, ma sediamoci a un tavolo per cambiare le regole del gioco e per dare un governo decente a questo Paese… Era l’unica cosa che si doveva già fare il 20 agosto. Interesse dell’Italia è che questo governo non vada avanti così, ci si metta d’accordo per cambiare le quattro-cinque cose necessarie, magari anche la legge elettorale  (sottolineatura nostra) per dare la possibilità a chi governa di decidere… E’ certo interesse della Lega andare a votare subito, raccogliendo anche il “voto di disgusto” per questo governo, ma …se la struttura costituzionale resta quella che c’è e se si va verso una legge elettorale proporzionale, questo Paese è spacciato”.

 

Le reazioni della politica

Quali reazioni? Per primo Salvini ha ottusamente ridimensionato: “Non è una questione attuale!”.  Oggi ai cittadini interessano la riduzione delle tasse e il blocco degli immigrati. Come a dire: torniamo al governo e poi vediamo. Non meno ottusa e riduttiva la reazione del PD: certo, siamo interessati a discutere, ma, innanzitutto, della legge elettorale. E dell’attuale struttura costituzionale? Il PD e, soprattutto, la sua area liberal-riformista, reduci dal referendum del 2016, hanno finto di non sentire. L’importante è fare una legge elettorale proporzionale, che impedisca a Salvini di andare al governo, e eleggere un nuovo Presidente della Repubblica con l’attuale maggioranza. Poi si vedrà…

Renzi più genericamente disponibile, ma sottotraccia assai più interessato alla sola legge elettorale. Quanto ai giornali, si sono messi a scavare dietro le parole, per cogliere le motivazioni nascoste. Giorgetti si è reso conto che: l’isolamento, europeo in primo luogo, non paga e pertanto ha buttato l’amo; la Lega non potrà crescere e che quindi “i pieni poteri” sono solo un wishful thinking di Salvini; Lega deve fare i conti con la Meloni e con Berlusconi, mediamente piccoli, ma di robusti appetiti; la Lega rischia di vedersi consegnare, in caso di vittoria, un lascito disastroso, peggiore di quello che essa ha graziosamente donato al governo giallo-rosso… Come a dire: non vorremmo trovarci a governare “un Paese spacciato”.

 

Tre evidenze incontrovertibili

Ci sono poi i commenti rancorosi: adesso si accorge dell’ingovernabilità? Non poteva votare SI nel referendum del 2016? Si possono fare molti ricami maliziosi o malevoli attorno all’intervento di Giancarlo Giorgetti – tenuto nel corso dell’evento organizzato a Milano l’11 novembre, presso la Fondazione Feltrinelli, dall’Huffington Post –  ma di sicuro afferma tre evidenze incontrovertibili: che il Paese sta andando al declino; che il declino non è un destino cinico e baro, ma una scelta; che il sistema dei partiti ha la corresponsabilità principale e decisiva del declino e che ha, tuttavia, la possibilità di avviare una politica di sviluppo. I casi dell’ILVA e di Venezia vedono a vario titolo coinvolti nella responsabilità l’insieme della classe dirigente, le élites intellettuali, la magistratura, i vertici e le base dell’amministrazione, i sindacati, gli industriali… Ma non v’è dubbio che ai partiti sono stati dati i poteri e la delega per risolvere i problemi e che ne hanno fatto, a turno, pessimo uso. Tocca a loro uscirne. Questo è quanto dice Giorgetti.

 

La coscienza costituzionale pelosa dei partiti

Non si tratta, dunque, dell’invito ad un accordo tra partiti su un ennesimo nuovo sistema elettorale. La storia dal 1993 in avanti sta lì a dimostrare che il cambio ogni dieci anni del sistema elettorale non ha affatto garantito la governabilità. Serve una nuova struttura costituzionale.

Carlo Fusaro, in un articolo per Libertà Eguale, ha invitato a prendere atto della crisi del parlamentarismo in tutta Europa, Francia eccettuata ovviamente. Serve, dunque, una Seconda Repubblica; il nuovo sistema elettorale ne sarà l’inevitabile effetto, non il fondamento. Il semi-presidenzialismo francese non produce affatto la crisi della democrazia liberale, piuttosto la invera e la difende. A turno, anche in Italia, la destra e la sinistra sono pervenute, negli ultimi decenni, a questa percezione, ma l’hanno subito smarrita, a seconda che si trovassero al governo o all’opposizione. I partiti soffrono di una coscienza istituzionale e costituzionale pelosa, della quale si sono fatti corifei in questi anni i loro costituzionalisti embedded, sempre pronti a legare l’asino dove chiede la contingenza politica quotidiana e perciò o iperconservatori o disponibili a rovesciare le posizioni in un battibaleno.

 

Le istituzioni modellano la società

Viene spesso obbiettato da storici e sociologi che il processo di Institution building rischia di essere giacobino e autoritario, finché non si mettano in movimento autonomamente, ai fini dello sviluppo, dinamiche socio-culturali nella società civile e, in particolare, nell’economia. Con ciò precipitiamo in un circolo vizioso. In realtà, come scriveva già nel 1990 Douglas C. North, citato da Francesco Silva e Augusto Ninni nel loro libro “Un miracolo non basta”, “il cambiamento istituzionale modella il modo in cui una società evolve nel tempo e dunque è la chiave per interpretare il cambiamento storico. E’ difficilmente controvertibile che le istituzioni influenzino le performance delle economie, ed è incontrovertibile che le diverse performance delle economie nel tempo siano influenzate dal modo in cui le istituzioni stesse evolvono”. Institution building e sviluppo sono circolarmente legati, ma é la politica l’enzima logico e volitivo decisivo, è il motore. Perché non sono i determinismi economici, ma le scelte collettive e politiche a decidere se si scivoli lungo il clinamen o si risalga.

 

Pubblicato su www.santalessandro.org il 16 novembre 2019

Tags:

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *