LibertàEguale

Digita parola chiave

Quattro osservazioni sulla riforma del premierato

Diletta Tega venerdì 8 Marzo 2024
Condividi

di Diletta Tega

Intervento alla maratona oratoria del 27 febbraio 2024

 

Quattro osservazioni, tra le tante che si possono fare.

Primo. Il progetto è stato presentato con credenziali di minimalismo e di salvaguardia delle forme del parlamentarismo, ivi comprese le prerogative del Capo dello Stato. Queste credenziali non sono attendibili: i cambiamenti sono ramificati, profondi e alterano l’essenza stessa della forma di governo parlamentare, innestando su di essa elementi estranei.

Secondo. L’innesto funziona? Secondo me, no. Ci sono alcune incongruenze logiche. Ma l’incongruenza maggiore è ben più che logica: è funzionale, e riguarda il caso di dimissioni volontarie. Cosa è che, in questo passaggio, dovrebbe garantire la continuità dell’indirizzo politico, se non si procede allo scioglimento delle Camere? Due elementi, alternativi tra loro: il conferimento del nuovo incarico al Presidente dimissionario, oppure in alternativa a un parlamentare della maggioranza originaria. Ma cosa impedisce che, poniamo, un Presidente, dopo le dimissioni, si cerchi e si trovi una nuova maggioranza? O che un qualche parlamentare della maggioranza di posizione “centrista” e di inclinazioni “responsabili” si presti a presiedere un Consiglio di ministri sostenuto da una nuova maggioranza, magari con la presenza di ministri tecnici pesanti (poniamo un Draghi all’economia)? Alla fin fine, una sola cosa può prevenire questi cambiamenti di indirizzo: la coesione della maggioranza parlamentare originaria e la sua ampia indisponibilità a cambiare direzione. Se il punto centrale resta comunque la coesione della maggioranza, cosa è che aggiunge, di davvero decisivo, il progetto di riforma? Mi pare il colpo di coda del parlamentarismo: che, per così dire, in questo modello ibrido, finisce per essere, nei momenti decisivi, la parte qualificante dello strano incrocio.

Terzo. C’erano alternative? Certo che c’erano, che ci sono. Su queste alternative andrebbe cercata una larga intesa politica, la quale eviti soluzioni troppo creative, poco sperimentate e soggette al rischio dell’eterogenesi dei fini o comunque di esiti diversi da quelli previsti. C’è il modello secco del neo-parlamentarismo, sperimentato in Regioni e Comuni. Però qui dico brevemente che io non credo che i modelli istituzionali – di forma di governo e di sistema elettorale – che funzionano sul territorio, ammesso che davvero funzionino, siano per ciò solo riproducibili al centro. Troppo diverse, e diversamente delicate, sono le responsabilità e le funzioni dello Stato. C’è poi il modello tedesco, in un certo senso il vero archetipo del parlamentarismo razionalizzato.

Quarto. La riforma è di impatto grande e capillare, ma ha comunque delle vere e proprie lacune.
Alcune potrebbero e probabilmente dovrebbero essere risolte nell’attuazione legislativa. Altre, però, devono essere gestite a livello costituzionale. Un solo esempio: il quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica, in un modello che intende cristallizzare la regola elettorale del premio di maggioranza. Insistere su contrappesi di questo tipo dovrebbe essere la naturale contropartita politica della disponibilità delle opposizioni a ragionare su possibili scenari di riforma condivisa.

Tags:
Articolo precedente

Lascia un commento

L'indirizzo mail non verrà reso pubblico. I campi richiesti sono segnati con *