di Enrico Morando C’è in giro un’aria di rassegnazione che non promette nulla di buono. Sembra che la massima aspirazione della sinistra riformista trovi espressione in una strategia in quattro mosse: 1) andare al ...
No all’uso strumentale delle leggi elettorali, sì ad una coerenza sui principi coi referendum elettorali 1) Siamo al quarto anno della legislatura e sin qui nessuno ha modificato la legge elettorale. La legge elettorale in ...
di Giovanni Cominelli Lo spettacolo delle Camere riunite e plaudenti al cospetto del Presidente della Repubblica, che inaugura il settennato di seconda presidenza, è apparso, non solo a me, particolarmente straniante. Stavo per dire, ...
di Carlo Fusaro Finita la settimana dedicata all’elezione presidenziale ricominciano (sui giornali, su tweet e facebook: per le aule parlamentari aspettiamo e vediamo) le chiacchiere sulla legge elettorale. Ora non sarò io a dire ...
di Francesco Clementi Legge elettorale? Calma e gesso sulla legge elettorale, se posso. E’ decisamente presto ragionare ora di questo tema, perché è la cosa politicamente più calda che c’è e, discuterne ora, destabilizzerebbe in ...
di Pietro Ichino Eleggere l’attuale premier al Quirinale non è affatto una mortificazione del Parlamento e dei partiti, ma una scelta che ne esalta il ruolo, perfettamente adeguata alle esigenze del Paese nella situazione ...
di Carlo Fusaro Mancano 8 giorni alla prima votazione del 24 gennaio per l’elezione del presidente della Repubblica. Torno qui, dopo settimane, per una sorta di “Diario” più o meno quotidiano. Comincio con alcune osservazioni ...
di Stefano Ceccanti* Domanda I In caso di crisi di governo durante il c.d. semestre bianco, ritiene che il Presidente della Repubblica possa adeguatamente svolgere i propri compiti diretti alla formazione di un nuovo Governo ...
di Giovanni Cominelli La produzione è in ripresa, le persone hanno ripreso a muoversi e a socializzare, il Covid ha rallentato la marcia, ma non demorde, i soldi del PNRR in arrivo… Insomma: alla fine, ...
di Enrico Morando* Il professor Paolo Segatti ce lo ha detto coi dati delle sue ricerche (Quaderni/40 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli): il PD -che è tornato ad essere il partito asse del centrosinistra italiano- è ...