di Cataldo Intrieri Negli ultimi giorni il nostro mondo è drasticamente cambiato: è sperabile se ne diano accorti anche nel mondo giudiziario. Lo sciopero dei magistrati ha dato il via a reciproci scambi di ...
di Vittorio Ferla La separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante fa il suo primo passo ufficiale nell’ordinamento costituzionale italiano. Ieri, nella prima delle quattro letture parlamentari previste, l’aula della Camera ha approvato ...
di Stefano Ceccanti – Ordinario di Diritto Pubblico Comparato – Scienze Politiche Roma Sapienza Audizione alla Commissione Affari Costituzionali 16 luglio 2024 Premessa: una critica generale, giusto scegliere il Premierato, ma sarebbe stato ...
di Diletta Tega Intervento alla maratona oratoria del 27 febbraio 2024 Quattro osservazioni, tra le tante che si possono fare. Primo. Il progetto è stato presentato con credenziali di minimalismo e di salvaguardia delle ...
Appello Vi chiediamo di partecipare alla Maratona oratoria per una riforma condivisa della forma di governo sulla base delle seguenti considerazioni che ci vedono concordi. 1 – La riforma della Seconda Parte della nostra Costituzione ...
di Carlo Fusaro Si è esaurita la discussione generale in commissione (in Senato) sulla riforma costituzionale in materia di rafforzamento dell’esecutivo: si attendono gli emendamenti che dovranno esser presentati entro una decina di giorni. ...
di Dario Parrini Debbo registrare con rammarico che la Ministra Casellati nella sua ampia intervista al “Corriere della Sera” del 17 novembre non per la prima volta parla della sua riforma costituzionale affermando cose ...
di Dario Parrini La ministra Casellati e il costituzionalista Francesco Saverio Marini, estensore principe del testo di riforma costituzionale volto a introdurre il premierato elettivo nell’ordinamento italiano, sostengono che il progetto in questione non ...