di Giovanni Cominelli Per quanto si possa torturare i numeri per far confessare loro l’inconfessabile, quelli delle ultime elezioni regionali resistono ad ogni pressione indebita. Qui si parla di quelli assoluti, non di percentuali. ...
di Carlo Fusaro Qualunque sarà l’esito del voto (qualcosa cerco di dirla domani sabato) potete giurare che sentiremo molte geremiadi su (a) bassa partecipazione e (b) ancora la legge elettorale (quanto è complicata, brutta, cattiva ...
di Giovanni Cominelli Santalessandro.org ha pubblicato ieri, sotto la Rubrica “Società”, un testo firmato da una cinquantina di esponenti del cattolicesimo politico, tra cui anche nomi del cattolicesimo bergamasco. Intitolato “Spunti per un discernimento politico”, ...
di Giovanni Cominelli A urne chiuse, il segretario del PD Letta ha solennemente dichiarato, a proposito del fallimento del quorum dei referendum sulla giustizia, che “è finita la guerra dei Trent’anni”, tra politici e magistrati… ...
di Giovanni Cominelli Nell’interpretazione dei dati elettorali si vedono sempre cose diverse: chi vede il dito, chi la luna. Il dito è facile vedersi. Fuor di metafora, i vincitori e i vinti sono immediatamente identificabili. ...
di Pasquale Pasquino I sondaggi ed i commenti relativi alle elezioni americane si sono concentrati nelle ultime settimane sulla elezione presidenziale, cioè sul conflitto fra il candidato Repubblicano, il presidente in carica Donald Trump, ...
di Giovani Cominelli La Fondazione Astrid e la Fondazione Sussidiarietà hanno commissionato all’IPSOS, diretta da Nando Pagnoncelli, un’”Indagine sul ruolo, i problemi e i compiti dei corpi intermedi nella società italiana”. Essa parte dalla ...
di Giovanni Cominelli A partire dal 1994 politici e opinion maker fantasiosi si sono inventati che eravamo entrati nella Seconda repubblica, dopo la vittoria di Berlusconi e la ristrutturazione del sistema politico secondo una ...
di Giovanni Cominelli In numeri assoluti, dati oltre 51 milioni di cittadini/elettori, il consenso al governo verde-giallo è passato dai 16 milioni e 300 mila del 2018 ai 13 milioni e 700 mila delle ...
di Umberto Minopoli Abruzzo. Il voto è mobile. Specie al Sud. Crollano i 5 Stelle. E questo è un bene. Vince il centrodestra. È il trend politico nazionale? Pare di si. Il Pd non ...