di Pietro Ichino L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta La maggior parte dei militanti più accesamente di ...
di Giampaolo Galli* Il governo Draghi ha fatto manovre espansive impiegando oltre 47 miliardi di euro, senza mai ricorrere a scostamenti di bilancio. Una spiegazione c’è e per l’Italia sarà fondamentale uscire dalla dipendenza del ...
di Luigi Marattin Cgil e Uil hanno proclamato uno sciopero generale – per la prima volta dopo 7 anni – per protestare soprattutto contro il primo modulo della riforma fiscale: l’utilizzo di 8 miliardi all’anno ...
di Luigi Marattin Alcuni quotidiani il 1 agosto citano una nota del Partito Democratico in merito alla vicenda MPS, in cui – riferendosi alla candidatura di Piercarlo Padoan al collegio uninominale di Siena alle ultime ...
di Umberto Minopoli I tre parlamentari che hanno ottenuto il bonus sono i front runner dell’opportunismo amorale, ma la guardia è stata abbassata da tutti. E non solo da chi ha scritto quella norma ...
di Stefano Ceccanti Nel Decreto Rilancio si consente al Mef di andare ben oltre quanto previsto dalla legge di contabilità. La decisione di bilancio deve essere del Parlamento: il tema esiste, al di là ...