di Umberto Minopoli I tre parlamentari che hanno ottenuto il bonus sono i front runner dell’opportunismo amorale, ma la guardia è stata abbassata da tutti. E non solo da chi ha scritto quella norma ...
di Stefano Ceccanti Nel Decreto Rilancio si consente al Mef di andare ben oltre quanto previsto dalla legge di contabilità. La decisione di bilancio deve essere del Parlamento: il tema esiste, al di là ...
di Umberto Minopoli I soldi europei, il Recovery Fund, non sono un pasto gratis. Nell’euforia giustificata – l’Italia ha vinto sulla linea di fondi (enormi) a debito comune – molti hanno pensato che si ...
di Enrico Morando Sono giorni decisivi per la gestione europea della crisi coronavirus. E forse per il destino stesso dell’Unione: l’accordo Merkel-Macron ha creato le condizioni per una proposta incisiva della Commissione sul Recovery ...
di Enrico Morando È strano che nessuno lo abbia ricordato, ma Merkel e Macron, esattamente due anni fa, ci avevano già provato. Nella Dichiarazione congiunta uscita dal vertice franco-tedesco di Meseberg del giugno 2018, ...
di Carlo Fusaro Com’è andata al famoso Consiglio europeo del 23 aprile su cui erano state poste (esagerando) troppe aspettative? La risposta è benino. Un buon pareggio in condizioni difficili. Conte se lo è ...
di Enrico Morando Vedremo quali saranno le concrete forme di finanziamento del “Recovery Fund” su cui l’Eurogruppo “è d’accordo a lavorare”, ma si può già tranquillamente sostenere che la riunione di giovedì sera ha ...
di Elisabetta Gualmini E’ sbagliato legare la vita o la morte del progetto europeo all’introduzione o meno degli Eurobond. Ormai diventati un totem, un feticcio, da cui dipenderebbero tutti i nostri destini. Non è ...