di Ana Maria Bidegain*, Josep Maria Carbonell** e Stefano Ceccanti*** Il magistero della Chiesa fin dal Concilio Vaticano II ha manifestato chiaramente un’opzione preferenziale per la democrazia, basata su esperienze storiche che hanno dimostrato ...
di Giovanni Cominelli Dicembre 1971/dicembre 2021: sono passati cinquant’anni dalla pubblicazione del libro “Teología de la liberación: Perspectivas (Lima, CEP, 1971), scritto dal domenicano Gustavo Gutierrez, 43 anni. Oggi ne ha 93. Fu tradotto e pubblicato ...
di Stefano Ceccanti Oscar Alzaga Villaamil è un avvocato, costituzionalista, nonché ex deputato spagnolo nato nel 1942. Una personalità significativa della transizione spagnola. Ha appena dato alle stampe un bel libro “La conquista de ...
di Stefano Ceccanti Lo stimolante festival della politica di Santa Margherita Ligure in corso in questi giorni affronta sotto varie angolature il tema della democrazia e capita in un contesto segnato dai dilemmi posti dalla crisi afghana. ...
Cento anni fa nacque a Friburgo l’associazione cattolica “Pax Romana”. Con Stefano Ceccanti, ex Presidente nazionale della FUCI e attualmente costituzionalista e deputato del PD, cerchiamo di capire che cosa ha significato la nascita di ...
di Giovanni Cominelli Non sono anni tranquilli quelli che la Chiesa cattolica sta attraversando. Basta, tuttavia, uno sguardo retrospettivo per constatare che non lo sono mai stati dal Concilio Vaticano II in avanti, anno ...
di Josep Maria Carbonell A otto anni esatti dall’elezione di Papa Francesco in molti si domandano quali siano le intonazioni particolari che egli ha dato all’insegnamento sociale della Chiesa. Ovviamente ciascun papa non procede per ...
di Josep Maria Carbonell Saranno presto otto anni dall’elezione di papa Francesco. Era il 18 marzo 2013 quando la fumata bianca annunciò, con sorpresa di molti, che il nuovo Papa sarebbe stato il cardinale ...
di Stefano Ceccanti* 1. Il cattolicesimo democratico è stato protagonista nella terza ondata democratica come ricorda Samuel Huntington. Pensiamo a figure come Ruiz Gimenez, Pintasilgo, Mazowiecky Era l’onda del Concilio Vaticano II, che a ...