di Natale Forlani La discussione politica in Italia sul tema dell’immigrazione oscilla tra il considerare gli “stranieri” come la fonte di tutti i mali (tipo: “ci portano delinquenza, ci rubano il lavoro”) o, all’opposto, ...
di Mario Campli e Alfonso Pascale Quando votarono per il rinnovo del gruppo italiano al Parlamento europeo di Strasburgo, il 18 giugno 1989, gli elettori trovarono nei seggi una scheda in cui era scritto: ...
di Carlo Fusaro Due parole sulla favoletta dell’opposizione: non c’è, dov’è, che fa? Non so se avete notato ma è cominciata il 1° giugno 2018, all’indomani della formazione del governo (Conte)SalviniDiMaio. Nemmeno dopo le vicende ...
di Stefano Ceccanti Oggi la Corte si riunisce per decidere sull’ammissibilità del conflitto presentato dal Pd sulle modalità di approvazione della legge di bilancio. Un rimedio estremo. Che capisce bene solo chi ha presente ...
di Salvatore Curreri Contrariamente ad alcune interpretazioni minimaliste presenti sui quotidiani collaterali alla maggioranza e diffuse dal Ministero dell’Interno, la mancata iscrizione all’anagrafe di cui all’articolo 13 su cui stanno protestando i sindaci provoca ...
di Stefano Ceccanti È iniziato il breve esame a marce forzate della legge di bilancio alla Camera. I colleghi della Commissione Bilancio saranno bravissimi a spiegare i singoli contenuti dannosi, io mi concentro sui ...
di Elisabetta Corasaniti Auguri all’ Italia del SI, all’Italia che non smetterà mai di lottare per gli ideali democratici. Auguri a chi si è battuto contro chi si sbracciava per difendere la Costituzione dalla ...
di Dario Parrini Amici miei mi troverete petulante ma NON POSSO TACERE e corro quindi deliberatamente il rischio della ripetitività, scusandomi in anticipo del fastidio che vi reco, e chiedendovi la pazienza di leggere ...
di Carlo Fusaro L’esercizio provvisorio – fino a quattro mesi – è espressamente previsto dalla Costituzione (art. 81 comma 5). In altre parole, i padri costituenti avevano previsto che – occasionalmente – il Parlamento ...
STEFANO CECCANTI (PD). Grazie, Presidente. Mi trovo in una situazione inedita e un po’ paradossale perché noi abbiamo una pregiudiziale che è pressoché identica alla pregiudiziale che abbiamo presentato e illustrato nella precedente lettura. C’è ...